Acquista il biglietto online: è sicuro, veloce e senza costi aggiuntivi, clicca qui.
Ingresso alla Villa con visita guidata
Iscritti FAI: € 4
Intero: € 8
Ridotto (6-18 anni): €6
Studente (19-25 anni): 6€
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/)*, Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità e accompagnatore, giornalisti, ICOM, guide turistiche con patentino: €4
Famiglia: € 22 per i gruppi famigliari composti da 2 adulti e 2 o più bambini (6 - 18 anni).
La Villa riapre al pubblico in occasione delle Giornate FAI di Primavera, il 22 e 23 Marzo, con orario 10-18.
Sarà aperta tutte le domeniche dal 30 marzo al 6 ottobre, dalle ore 14.30 alle ore 18,30
Ultimo fine settimana di apertura: Giornate FAI di Autunno, il 11 e 12 Ottobre, con orario 10-18.
Aperture straordinarie: Pasqua e Pasquetta, 25 e 26 aprile, 1° maggio, 2 giugno e 15 e 16 agosto dalle ore 12 alle ore 18.30
Ultimo ingresso alle ore 17:30.
La visita della Villa è guidata.
Prenotazione consigliata.
Visita guidata alla Collezione Enrico di Villa Flecchia
Per informazioni sulla visita sempre aggiornate e per conoscere le aperture o le chiusure straordinarie in occasione di festività o eventi speciali, clicca qui.
In auto
La Villa si trova a soli 10 km dal lago di Viverone (20 minuti): da lì procedere in direzione Anzasco, proseguire poi su SP56 per Zimone e Magnano.
È possibile prenotare visite per gruppi o scolaresche. Per informazioni e prenotazioni scrivere a turismo.masino@fondoambiente.it
I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.
In caso di visite guidate, eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del solo servizio aggiuntivo.
I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio, sia nel Parco che all’interno della Villa.
I cani sono ammessi nelle aree esterne, sempre al guinzaglio. Negli spazi interni, per garantire la tutela e la conservazione del Bene e delle collezioni in esso contenute, è consentito l’accesso esclusivamente ai cani guida e ai cani di assistenza con certificato per l’accompagnamento di persone con disabilità, sempre al guinzaglio.
Durante eventi e manifestazioni da noi organizzati documentiamo le giornate attraverso riprese video e scatti fotografici che poi veicoliamo sui nostri canali di comunicazione istituzionale, online e offline, e mettiamo a disposizione della stampa locale e nazionale.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis