Sorta nel Medioevo sulle rovine di un tempio romano dedicato a Venere, venne completamente ristrutturata in puro stile barocco nel '700.
Conserva al suo interno la preziosa pala d'altare, opera bizantina, esprimente la Madonna di Costantinopoli.
Nel 1975, venne ridisegnata la facciata e realizzata la porta esterna della sagrestia.
Gallery
Scheda completa al 95% Arricchisci o modifica questa scheda
I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo. Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate. Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022
590° Posto
5 Voti
Censimento 2020
6,317° Posto
23 Voti
Censimento 2018
652° Posto
164 Voti
0
Scopri altri luoghi vicini
774°
2 voti
Area naturale
CHIANIELLO
ANGRI, SALERNO
775°
1 voto
Chiesa
CHIESA DI ANGRI
ANGRI, SALERNO
NC
0 voti
Monastero
CERTOSA DI SAN GIACOMO
ANGRI, SALERNO
774°
2 voti
Sentiero
SENTIERO DELLE TRAMONTANE - VALLE DELLE FONTANELLE
Sorta nel Medioevo sulle rovine di un tempio romano dedicato a Venere, venne completamente ristrutturata in puro stile barocco nel '700.
Conserva al suo interno la preziosa pala d'altare, opera bizantina, esprimente la Madonna di Costantinopoli.
Nel 1975, venne ridisegnata la facciata e realizzata la porta esterna della sagrestia.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati