I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA MEDIEVALE DI SANT'APOLLINARE

CHIESA MEDIEVALE DI SANT'APOLLINARE

RUTIGLIANO, BARI

9,986°

POSTO

7

VOTI
Condividi
CHIESA MEDIEVALE DI SANT'APOLLINARE
I ruderi della chiesa medievale di Sant'Apollinare costituiscono una testimonianza dell'eccezionale ricchezza di segni, stratificatisi l'uno sull'altro nel corso dei secoli, presenti nel territorio di Rutigliano. L'edificio risulta di difficile datazione anche se la sua tipologia, ad aula unica con cupole in asse e nicchiette laterali, abbastanza diffusa in ambito pugliese e mediterraneo nel periodo pre - romanico, consente di datare l'organismo architettonico in un periodo compreso tra il X e l'XI secolo. E' probabile che si tratti del più antico esempio pugliese di chiesa a cupole in asse, probabilmente contestuale al tempietto di Seppanibale in agro di Fasano, datato al X secolo sulla scorta degli affreschi ancora superstiti. I numerosissimi ritrovamenti archeologici compiuti nell'area di Sant'Apollinare, e nelle immediate vicinanze (contrada Purgatorio), consentono inoltre di attestare la presenza di un insediamento nell'area della chiesa in un periodo compreso tra il VI secolo a.C. e il X-XI secolo, insediamento di cui il rudere di Sant'Apollinare testimonierebbe soltanto l'ultima fase.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

591° Posto

4 Voti
Censimento 2020

496° Posto

500 Voti
Censimento 2018

1,294° Posto

69 Voti
Censimento 2016

1,943° Posto

31 Voti
Censimento 2014

262° Posto

961 Voti
Censimento 2012

167° Posto

464 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

26,856°
1 voto

Area urbana, piazza

BORGO MEDIOEVALE

RUTIGLIANO, BARI

17,992°
3 voti

Cappella

CAPPELLA MADONNA DELLA STELLA

RUTIGLIANO, BARI

18,997°
3 voti

Chiesa

CHIESA BAROCCA DI SAN LORENZO FUORI LE MURA

RUTIGLIANO, BARI

23,469°
2 voti

Chiesa

CHIESA DELLA SANTISSIMA MARIA DELLA COLONNA E DI SAN NICOLA

RUTIGLIANO, BARI

Scopri altri luoghi simili

26,085 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

16,895 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

13°
14,431 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

15°
13,111 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIORGIO A SALERNO

SALERNO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA MEDIEVALE DI SANT'APOLLINARE

RUTIGLIANO, BARI

Condividi
CHIESA MEDIEVALE DI SANT'APOLLINARE
I ruderi della chiesa medievale di Sant'Apollinare costituiscono una testimonianza dell'eccezionale ricchezza di segni, stratificatisi l'uno sull'altro nel corso dei secoli, presenti nel territorio di Rutigliano. L'edificio risulta di difficile datazione anche se la sua tipologia, ad aula unica con cupole in asse e nicchiette laterali, abbastanza diffusa in ambito pugliese e mediterraneo nel periodo pre - romanico, consente di datare l'organismo architettonico in un periodo compreso tra il X e l'XI secolo. E' probabile che si tratti del più antico esempio pugliese di chiesa a cupole in asse, probabilmente contestuale al tempietto di Seppanibale in agro di Fasano, datato al X secolo sulla scorta degli affreschi ancora superstiti. I numerosissimi ritrovamenti archeologici compiuti nell'area di Sant'Apollinare, e nelle immediate vicinanze (contrada Purgatorio), consentono inoltre di attestare la presenza di un insediamento nell'area della chiesa in un periodo compreso tra il VI secolo a.C. e il X-XI secolo, insediamento di cui il rudere di Sant'Apollinare testimonierebbe soltanto l'ultima fase.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te