I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CHIESA DI SANTA MARIA DI PORTO SALVO

CHIESA DI SANTA MARIA DI PORTO SALVO

PALERMO

17,330°

POSTO

1

VOTI
Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA DI PORTO SALVO
Costruita a partire dal 1526 nell’area di un magazzino del porto, concesso dal Senato ad una Confraternita, su progetto di Antonello Gagini, il quale si ispirò alle regole architettoniche rinascimentali. La chiesa occupava un’area ben più vasta di quella odierna; infatti, in seguito al prolungamento del Cassaro nel 1581, fu demolita la parte absidale. Il prospetto laterale su via Portosalvo, unico lato libero sulla strada, fu costruito secondo il progetto del Gagini, con un disegno intelaiato da paraste e concluso da una classica cornice, in cui sono inserite le gronde. Nella parte alta, la chiesa presenta un campanile a loggetta. Nel tiburio appare una elegante volta stellare costolonata di grande effetto plastico. Oltre ai pregevoli capitelli gaginiani, la chiesa conserva alcune buone opere del XVI secolo come l’”Annunciazione” di Paolo Fondulli, un Crocifisso ligneo del XV secolo ed un interessante trittico cinquecentesco con Madonna e Santi.  La struttura è un chiaro prodotto del prodotto cinquecentesco locale. Sul fronte settentrionale si trova la Fontana della Doganella in marmo di Billiemi. La chiesa dispone di due prospetti principali, uno sulla via Portosalvo che è tripartito, l'altro presso il Cassaro, dove troviamo uno dei portali che vennero realizzati dal figlio di Antonello Gagini, Giacomo, nel 1559. Il piccolo campanile si trova sopra il prospetto prospiciente sul Cassaro. Il taglio dello stesso Cassaro provocò delle modifiche alla struttura della chiesa con la costruzione dell'attico con lesene e un secondo cornicione. All'interno della chiesa troviamo tre navate separate da colonne marmoree, sui lati sono presenti delle cappelle che portano impronti stilistiche tardo-gotiche. Il tetto è affrescato da una volta stellata opera di Antonio Scaglione. Sono presenti alcune opere quali Annunciazione di Giovanni Paolo Fondulli del 1590, una Madonna del Rosario, un trittico su legno Madonna fra Santa Maria Maddalena e Sant'Antonio, l'Ultima Cena, varie tele di scuola novelliana.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

593° Posto

2 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

17,329°
1 voto

Altro

CRIPTA DELLE "REE-PENTITE" IN SANTA MARIA DELLA GRAZIA

PALERMO

Vota altri luoghi simili

16,312 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

9,870 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

25°
3,171 voti

Chiesa

CHIESA E CONVENTO DI MARIA INCORONATA

MARTINENGO, BERGAMO

41°
2,416 voti

Chiesa

CRIPTA DELLA CATTEDRALE DI SANT'EUSTACHIO

ACQUAVIVA DELLE FONTI, BARI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SANTA MARIA DI PORTO SALVO

PALERMO

Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA DI PORTO SALVO
Costruita a partire dal 1526 nell’area di un magazzino del porto, concesso dal Senato ad una Confraternita, su progetto di Antonello Gagini, il quale si ispirò alle regole architettoniche rinascimentali. La chiesa occupava un’area ben più vasta di quella odierna; infatti, in seguito al prolungamento del Cassaro nel 1581, fu demolita la parte absidale. Il prospetto laterale su via Portosalvo, unico lato libero sulla strada, fu costruito secondo il progetto del Gagini, con un disegno intelaiato da paraste e concluso da una classica cornice, in cui sono inserite le gronde. Nella parte alta, la chiesa presenta un campanile a loggetta. Nel tiburio appare una elegante volta stellare costolonata di grande effetto plastico. Oltre ai pregevoli capitelli gaginiani, la chiesa conserva alcune buone opere del XVI secolo come l’”Annunciazione” di Paolo Fondulli, un Crocifisso ligneo del XV secolo ed un interessante trittico cinquecentesco con Madonna e Santi.  La struttura è un chiaro prodotto del prodotto cinquecentesco locale. Sul fronte settentrionale si trova la Fontana della Doganella in marmo di Billiemi. La chiesa dispone di due prospetti principali, uno sulla via Portosalvo che è tripartito, l'altro presso il Cassaro, dove troviamo uno dei portali che vennero realizzati dal figlio di Antonello Gagini, Giacomo, nel 1559. Il piccolo campanile si trova sopra il prospetto prospiciente sul Cassaro. Il taglio dello stesso Cassaro provocò delle modifiche alla struttura della chiesa con la costruzione dell'attico con lesene e un secondo cornicione. All'interno della chiesa troviamo tre navate separate da colonne marmoree, sui lati sono presenti delle cappelle che portano impronti stilistiche tardo-gotiche. Il tetto è affrescato da una volta stellata opera di Antonio Scaglione. Sono presenti alcune opere quali Annunciazione di Giovanni Paolo Fondulli del 1590, una Madonna del Rosario, un trittico su legno Madonna fra Santa Maria Maddalena e Sant'Antonio, l'Ultima Cena, varie tele di scuola novelliana.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te