I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DI SAN PIETRO

CHIESA DI SAN PIETRO

GEMONIO, VARESE

768°

POSTO

8

VOTI
Condividi
CHIESA DI SAN PIETRO
Il comune di Gemonio si trova lungo la statale Laveno – Varese. L'antico abitato di fondovalle venne saccheggiato e incendiato nel 1636 dai Francesi e ricostruito più a monte, lasciando isolata la chiesa di S. Pietro. Fino alla fine dell'Ottocento era caratterizzato da un'economia prevalentemente agricola, poi nel 1888, con la costruzione della ferrovia Laveno - Varese conobbe un significativo sviluppo industriale . La chiesa di S. Pietro è uno degli edifici religiosi più antichi della zona. ( 1000 1025 ) E' composta da tre navate con tetto di legno a capriata; gli affreschi dell'interno sono opera di uno degli artisti della scuola di Galdino da Varese realizzati tra il XV e il XVI secolo. Sul sagrato della chiesa si trovano le cappelle della Via Crucis costruite nel 1768. Restaurate nel 1990, sono state successivamente rinnovate con quattordici formelle opera dell'artista Albino Reggiori. I dati certi sulla chiesa di S. Pietro cominciano intorno alla prima metà del X secolo, quando vennero apportate quelle modifiche all'edificio che ancora oggi sono conservate . Tra il 950 e il 975 si costruì il campanile caratterizzato da ampie monofore. Tra il 1000 e il 1020 si ingrandì la chiesa costruendo l'abside maggiore, quella minore a sinistra e la navata. Nel XV secolo venne realizzata la navata minore destra. Nel Cinquecento vennero decorate l'abside maggiore e quella minore destra e fu affrescata anche la facciata. Tra i più significativi affreschi quello di cultura tardogotica raffigurante la Madonna in trono con Bambino, la sinopia e l'affresco di Sant'Antonio Abate, il ciclo dell'abside maggiore opera del Maestro del'abside di Santo Stefano da Bizzozzero.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

768° Posto

8 Voti
Censimento 2022

584° Posto

11 Voti
Censimento 2020

13,363° Posto

10 Voti
Censimento 2018

22,655° Posto

3 Voti
Censimento 2016

5,159° Posto

12 Voti
Censimento 2014

6,122° Posto

3 Voti
Censimento 2010

1,827° Posto

3 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

772°
4 voti

Museo

MUSEO CIVICO FLORIANO BODINI

GEMONIO, VARESE

774°
2 voti

Museo

MUSEO INNOCENTE SALVINI

COCQUIO TREVISAGO, VARESE

769°
7 voti

Torre

TORRE DI TREVISAGO

COCQUIO-TREVISAGO, VARESE

771°
5 voti

Chiesa

CHIESETTA DI S.QUIRICO

BRENTA, VARESE

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SAN PIETRO

GEMONIO, VARESE

Condividi
CHIESA DI SAN PIETRO
Il comune di Gemonio si trova lungo la statale Laveno – Varese. L'antico abitato di fondovalle venne saccheggiato e incendiato nel 1636 dai Francesi e ricostruito più a monte, lasciando isolata la chiesa di S. Pietro. Fino alla fine dell'Ottocento era caratterizzato da un'economia prevalentemente agricola, poi nel 1888, con la costruzione della ferrovia Laveno - Varese conobbe un significativo sviluppo industriale . La chiesa di S. Pietro è uno degli edifici religiosi più antichi della zona. ( 1000 1025 ) E' composta da tre navate con tetto di legno a capriata; gli affreschi dell'interno sono opera di uno degli artisti della scuola di Galdino da Varese realizzati tra il XV e il XVI secolo. Sul sagrato della chiesa si trovano le cappelle della Via Crucis costruite nel 1768. Restaurate nel 1990, sono state successivamente rinnovate con quattordici formelle opera dell'artista Albino Reggiori. I dati certi sulla chiesa di S. Pietro cominciano intorno alla prima metà del X secolo, quando vennero apportate quelle modifiche all'edificio che ancora oggi sono conservate . Tra il 950 e il 975 si costruì il campanile caratterizzato da ampie monofore. Tra il 1000 e il 1020 si ingrandì la chiesa costruendo l'abside maggiore, quella minore a sinistra e la navata. Nel XV secolo venne realizzata la navata minore destra. Nel Cinquecento vennero decorate l'abside maggiore e quella minore destra e fu affrescata anche la facciata. Tra i più significativi affreschi quello di cultura tardogotica raffigurante la Madonna in trono con Bambino, la sinopia e l'affresco di Sant'Antonio Abate, il ciclo dell'abside maggiore opera del Maestro del'abside di Santo Stefano da Bizzozzero.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2014
Giornata FAI d'Autunno
2021
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te