I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DI SAN PASTORE

CHIESA DI SAN PASTORE

PONTE ALTO, RIETI

Condividi
CHIESA DI SAN PASTORE
L’edificio attuale della Chiesa di San Pastore risale ai primi anni del XVIII secolo, di ottimo pregio architettonico sia per quanto riguarda l’organismo strutturale sia per quanto riguarda la composizione architettonica interna in pianta e in alzato. La volumetria interna presenta la navata centrale rettangolare voltata a botte con due altari minori per lato e il presbiterio quadrato sul quale è impostata la cupola semisferica dotata di lanterna. La composizione dell’alzato presenta una partizione a lesene, su basi di pietra locale e soprastate da capitelli in stile corinzio in stucco, che inquadrano gli archi degli altari laterali. In alto un cornicione è posto lungo tutta la navata alla base della volta a botte nella quale si aprono delle unghiature con finestre. La volta a botte è roccata con dipinti nei fondi. L’ingresso alla chiesa è a bussola soprastata dallo spalto nel quale originariamente era posizionato l’organo. Dal presbiterio si accede a sinistra alla sagrestia e a destra ad una cappella utilizzata soprattutto per le funzioni invernali. Dalla sagrestia e dalla cappella si può accedere a due pregevoli scale a chiocciola in pietra per mezzo delle quali si sale al livello delle finestre della navata e poi più in alto fin sopra la volta a botte e quindi al campanile. Il pregio architettonico risulta sorprendente soprattutto se si relaziona l’edificio di culto al contesto urbanistico-sociale che può averlo prodotto nei secoli scorsi. Infatti la piccola frazione di Ponte è da sempre stata abitata da famiglie di contadini ed artigiani di modeste condizioni economiche. Attualmente la Chiesa è dichiarata inagibile a seguito della scossa sismica del 24 Agosto 2016, con impatto importante sulle tradizioni, sulle abitudini e sulla cultura popolare della popolazione e dei luoghi. Sarebbe opportuno un veloce ripristino della fruibilità del bene culturale.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

592° Posto

3 Voti
Censimento 2020

3,510° Posto

43 Voti
Censimento 2018

293° Posto

828 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

NC
0 voti

Borgo

BORGO DI PAGLIARA

CASTEL SANT ANGELO, RIETI

NC
0 voti

Area urbana, piazza

CANETRA

CASTEL SANT ANGELO, RIETI

NC
0 voti

Borgo

PONTE BASSO

CASTEL SANT ANGELO, RIETI

775°
1 voto

Chiesa

CHIESA DI SAN BIAGIO

CASTEL SANT'ANGELO, RIETI

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SAN PASTORE

PONTE ALTO, RIETI

Condividi
CHIESA DI SAN PASTORE
La chiesa è sita nella frazione di Ponte Alto. L’edificio attuale della Chiesa di San Pastore risale ai primi anni del XVIII secolo, di ottimo pregio architettonico sia per quanto riguarda l’organismo strutturale sia per quanto riguarda la composizione architettonica interna in pianta e in alzato. La volumetria interna presenta la navata centrale rettangolare voltata a botte con due altari minori per lato e il presbiterio quadrato sul quale è impostata la cupola semisferica dotata di lanterna. La composizione dell’alzato presenta una partizione a lesene, su basi di pietra locale e soprastate da capitelli in stile corinzio in stucco, che inquadrano gli archi degli altari laterali. In alto un cornicione è posto lungo tutta la navata alla base della volta a botte nella quale si aprono delle unghiature con finestre. La volta a botte è roccata con dipinti nei fondi. L’ingresso alla chiesa è a bussola soprastata dallo spalto nel quale originariamente era posizionato l’organo. Dal presbiterio si accede a sinistra alla sagrestia e a destra ad una cappella utilizzata soprattutto per le funzioni invernali. Dalla sagrestia e dalla cappella si può accedere a due pregevoli scale a chiocciola in pietra per mezzo delle quali si sale al livello delle finestre della navata e poi più in alto fin sopra la volta a botte e quindi al campanile. Il pregio architettonico risulta sorprendente soprattutto se si relaziona l’edificio di culto al contesto urbanistico-sociale che può averlo prodotto nei secoli scorsi. Infatti la piccola frazione di Ponte è da sempre stata abitata da famiglie di contadini ed artigiani di modeste condizioni economiche. Attualmente la Chiesa è dichiarata inagibile a seguito della scossa sismica del 24 Agosto 2016, con impatto importante sulle tradizioni, sulle abitudini e sulla cultura popolare della popolazione e dei luoghi. Sarebbe opportuno un veloce ripristino della fruibilità del bene culturale.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te