I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DI SAN LORENZO MARTIRE IN SAN BUONO

CHIESA DI SAN LORENZO MARTIRE IN SAN BUONO

SAN BUONO, CHIETI

Condividi
CHIESA DI SAN LORENZO MARTIRE IN SAN BUONO
Nel cuore del borgo di San Buono si erge la maestosa chiesa madre intitolata al martire Lorenzo, che venne menzionata per la prima volta nel XIV secolo e che, assieme all'adiacente palazzo Caracciolo, ingolba i resti di un preesistente catsello di cui oggi non rimane che una sola memoria storica. La Parrocchiale venne variamente ristrutturata nel corso dei secoli successivi, e in particolare a partire dal 1774, ma anche nel corso del XIX e del XX secolo. La sua facciata, imponente e di estremo impatto, è di stile neoromanico, ed è stata edificata a partire dalla fine degli anni '50 del Novecento. L'interno è a navata unica, interamente percorso da una pregevole successione di decorazioni a stucco di rara delicatezza, realizzati tra il 1893 e il 1906 da Giovanni Fagnano. Sulle volte campeggiano i coevi affreschi del pittore guardiese Ferdinando Palmerio. Notevoli sono pure l'organo settecentesco attribuito ai D'Onofrio, un'acquasantiera del 1619 e un gruppo sculturoreo in cartapesta del 1913 collocato all'ingresso della chiesa. Ai piedi dell'altare si scende verso la cripta, in cui riposano le spoglie di San Buono Martire, patrono del paese. Risalendo verso la navata, si incrocia una straordinaria prospettiva, in cui l'artistica balaustra sembra racchiudere l'intero soffitto e la grandiosa cupola rivestita da una raffinata decorazione a cassettoni. L'intero edificio versa però in uno stato che si fa sempre più precario: non è difficile notare alcuni segni di cedimento e alcune pesanti macchie di umidità. Sarebbe quindi auspicabile una piena valorizzazione di questo magnifico bene.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

594° Posto

1 Voti
Censimento 2020

8,803° Posto

16 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

773°
3 voti

Archeologia industriale

PINCERA ANGELILLI

SAN BUONO, CHIETI

773°
3 voti

Torre

TORRE

FURCI, CHIETI

NC
0 voti

Chiesa

CHIESA SANTA MARIA DELLE GRAZIE

PALMOLI, CHIETI

775°
1 voto

Area archeologica

AREA ABITATIVA RUPESTRE

GISSI, CHIETI

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SAN LORENZO MARTIRE IN SAN BUONO

SAN BUONO, CHIETI

Condividi
CHIESA DI SAN LORENZO MARTIRE IN SAN BUONO
Nel cuore del borgo di San Buono si erge la maestosa chiesa madre intitolata al martire Lorenzo, che venne menzionata per la prima volta nel XIV secolo e che, assieme all'adiacente palazzo Caracciolo, ingolba i resti di un preesistente catsello di cui oggi non rimane che una sola memoria storica. La Parrocchiale venne variamente ristrutturata nel corso dei secoli successivi, e in particolare a partire dal 1774, ma anche nel corso del XIX e del XX secolo. La sua facciata, imponente e di estremo impatto, è di stile neoromanico, ed è stata edificata a partire dalla fine degli anni '50 del Novecento. L'interno è a navata unica, interamente percorso da una pregevole successione di decorazioni a stucco di rara delicatezza, realizzati tra il 1893 e il 1906 da Giovanni Fagnano. Sulle volte campeggiano i coevi affreschi del pittore guardiese Ferdinando Palmerio. Notevoli sono pure l'organo settecentesco attribuito ai D'Onofrio, un'acquasantiera del 1619 e un gruppo sculturoreo in cartapesta del 1913 collocato all'ingresso della chiesa. Ai piedi dell'altare si scende verso la cripta, in cui riposano le spoglie di San Buono Martire, patrono del paese. Risalendo verso la navata, si incrocia una straordinaria prospettiva, in cui l'artistica balaustra sembra racchiudere l'intero soffitto e la grandiosa cupola rivestita da una raffinata decorazione a cassettoni. L'intero edificio versa però in uno stato che si fa sempre più precario: non è difficile notare alcuni segni di cedimento e alcune pesanti macchie di umidità. Sarebbe quindi auspicabile una piena valorizzazione di questo magnifico bene.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te