
Di stile semplice è il complesso conventuale dei Cappuccini alla Piana. La chiesa col titolo di S. Maria La Nuova fu assegnata nel 1534 ai frati, i quali edificarono il convento che nel corso del XVII sec. fu completato nella sua struttura quadrilatera. Appartenenti alla chiesa sono l’altare maggiore e i due laterali dedicati a S. Felice da Cantalice e S. Pasquale Baylon in noce ed un ciborio con tarsie in avorio e madreperla, realizzati nel 1720 da fra’ Ludovico da Pernocari, attualmente dislocati in altre chiese geracesi in attesa di essere ricomposti nella sede originaria.
Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda
Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.
774° Posto
584° Posto
8,803° Posto
6,317° Posto
18,916° Posto
11,751° Posto
26,800° Posto
16,860° Posto
10,916° Posto
10,916° Posto
3,489° Posto
1,865° Posto
Di stile semplice è il complesso conventuale dei Cappuccini alla Piana. La chiesa col titolo di S. Maria La Nuova fu assegnata nel 1534 ai frati, i quali edificarono il convento che nel corso del XVII sec. fu completato nella sua struttura quadrilatera. Appartenenti alla chiesa sono l’altare maggiore e i due laterali dedicati a S. Felice da Cantalice e S. Pasquale Baylon in noce ed un ciborio con tarsie in avorio e madreperla, realizzati nel 1720 da fra’ Ludovico da Pernocari, attualmente dislocati in altre chiese geracesi in attesa di essere ricomposti nella sede originaria.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis