I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare

CENTRO STORICO

ANDRIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

3,447°

POSTO

13

VOTI
Condividi
CENTRO STORICO
Dalla statua di Yeronimus all’altare della Pietà: Un percorso alla riscoperta di Andria rinascimentale Un itinerario che si snoda attraverso le strade e le chiese del centro storico per riscoprire momenti particolarmente significativi della pittura e della scultura ad Andria nel Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento, che qualificano la città come uno dei centri di elaborazione del Rinascimento pugliese, in contatto con il vasto ed eterogeneo panorama culturale dell’epoca. È Napoli a segnare lo sviluppo dell’arte ad Andria nel secolo XV, dominata dalla straordinaria personalità del duca Francesco II del Balzo, di origine provenzale e imparentato con la corona napoletana, che direttamente o indirettamente può considerarsi all’origine della realizzazione di alcuni misconosciuti capolavori. Il percorso si ispira al volume: “Episodi di arte figurativa ad Andria nel Rinascimento”, che Clara Gelao ha recentemente pubblicato con il patrocinio del FAI.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

593° Posto

2 Voti
Censimento 2020

19,844° Posto

6 Voti
Censimento 2018

13,636° Posto

6 Voti
Censimento 2016

4,134° Posto

15 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

1,438°
38 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA CROCE AI LAGNONI

ANDRIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

144°
837 voti

Altro

CHIOSTRO AFFRESCATO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA VETERE

ANDRIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

476°
190 voti

Castello, rocca

CASTEL DEL MONTE

ANDRIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

1,910°
26 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

CHIESA DEL CROCIFISSO

ANDRIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

Vota altri luoghi simili

85°
1,306 voti

Area urbana, piazza

NAPOLI LARGO DONN'ANNA A POSILLIPO

NAPOLI

86°
1,303 voti

Area urbana, piazza

CENTRO STORICO DI CONCORDIA SULLA SECCHIA

CONCORDIA SULLA SECCHIA, MODENA

235°
451 voti

Area urbana, piazza

QUARTIERE CAPO LE ROSE

SAN MARCO ARGENTANO, COSENZA

297°
354 voti

Area urbana, piazza

CENTRO STORICO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CENTRO STORICO

ANDRIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

Condividi
CENTRO STORICO
Dalla statua di Yeronimus all’altare della Pietà: Un percorso alla riscoperta di Andria rinascimentale Un itinerario che si snoda attraverso le strade e le chiese del centro storico per riscoprire momenti particolarmente significativi della pittura e della scultura ad Andria nel Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento, che qualificano la città come uno dei centri di elaborazione del Rinascimento pugliese, in contatto con il vasto ed eterogeneo panorama culturale dell’epoca. È Napoli a segnare lo sviluppo dell’arte ad Andria nel secolo XV, dominata dalla straordinaria personalità del duca Francesco II del Balzo, di origine provenzale e imparentato con la corona napoletana, che direttamente o indirettamente può considerarsi all’origine della realizzazione di alcuni misconosciuti capolavori. Il percorso si ispira al volume: “Episodi di arte figurativa ad Andria nel Rinascimento”, che Clara Gelao ha recentemente pubblicato con il patrocinio del FAI.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te