Per iscritti FAI biglietto ridotto per la visita a Perugia Sotterranea
DESCRIZIONE DELL'ENTE
È il cuore di una città “immersa” che trova continuità nella sua stratificazione “emersa”, creando così la connessione monumentale e concettuale in quella che è oggi l’Isola di San Lorenzo. Mistero e storicità avvolgono la città sotterranea in un viaggio attraverso i secoli che riporta le lancette del tempo alla vita dell’antica Perusia. Uno scrigno fatto di rocce silenziose nel quale si intrecciano civiltà e leggende antiche, opere di grande ingegneria etrusca, squarci di vita romana e intrighi papali medievali. Basamento della odierna Cattedrale di San Lorenzo, la Perugia sotterranea, a conferma dell’originaria vocazione religiosa dell’area, era anche uno spazio dedicato al culto delle divinità i cui templi si ergevano al centro della città fin dal VII secolo a.C. Gli strati di fondazione datati VII secolo a.C. ci testimoniano la presenza di un edificio sacro dedicato alla dea Uni, divenuta in seguito la Giunone romana. Al di sopra di esso, in corrispondenza verticale, troviamo le pietre di fondazione del tempio di II secolo a.C., abbellito con meravigliose decorazioni in terracotta policrome.
COSA SI PUO' VISITARE
Visitare l’area archeologica significa quindi ascoltare il dialogo tra passato e presente in un luogo che ha le radici della sua storicità nella terra e il corpo rivolto verso il cielo. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l’insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale. La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all’utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che risaliamo attraverso i secoli verso la superficie.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis