FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Perugia Sotterranea

PERUGIA SOTTERRANEA - Area Archeologica

PERUGIA

Condividi
PERUGIA SOTTERRANEA - Area Archeologica
Visitare luoghi d'arte > Siti archeologici

CATTEDRALE DI SAN LORENZO, PERUGIA

Per iscritti FAI biglietto ridotto per la visita a Perugia Sotterranea

DESCRIZIONE DELL'ENTE

È il cuore di una città “immersa” che trova continuità nella sua stratificazione “emersa”, creando così la connessione monumentale e concettuale in quella che è oggi l’Isola di San Lorenzo. Mistero e storicità avvolgono la città sotterranea in un viaggio attraverso i secoli che riporta le lancette del tempo alla vita dell’antica Perusia. Uno scrigno fatto di rocce silenziose nel quale si intrecciano civiltà e leggende antiche, opere di grande ingegneria etrusca, squarci di vita romana e intrighi papali medievali. Basamento della odierna Cattedrale di San Lorenzo, la Perugia sotterranea, a conferma dell’originaria vocazione religiosa dell’area, era anche uno spazio dedicato al culto delle divinità i cui templi si ergevano al centro della città fin dal VII secolo a.C. Gli strati di fondazione datati VII secolo a.C. ci testimoniano la presenza di un edificio sacro dedicato alla dea Uni, divenuta in seguito la Giunone romana. Al di sopra di esso, in corrispondenza verticale, troviamo le pietre di fondazione del tempio di II secolo a.C., abbellito con meravigliose decorazioni in terracotta policrome.

COSA SI PUO' VISITARE

Visitare l’area archeologica significa quindi ascoltare il dialogo tra passato e presente in un luogo che ha le radici della sua storicità nella terra e il corpo rivolto verso il cielo. È possibile così comprendere come dagli Etruschi, passando per i Romani e l’insediamento papale, il centro della città abbia assunto la sua conformazione attuale. La discesa dal chiostro della cattedrale fino agli scavi è paragonabile all’utilizzo di una macchina del tempo, che riallinea le sue lancette con il nostro orologio man mano che risaliamo attraverso i secoli verso la superficie.

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CATTEDRALE DI SAN LORENZO

PERUGIA

Condividi
CATTEDRALE DI SAN LORENZO
La Cattedrale di San Lorenzo è uno scrigno di opere d’arte e reliquie gelosamente custodite dalla città e si caratterizza per la combinazione di interventi di epoca e stile diversi. Si erge imponente tra Piazza Danti e Piazza IV Novembre. Voluta dal popolo perusino nel 1300, fu realizzata nella seconda metà del 1400, sostituendo la precedente edificazione romanica. All’interno: le vetrate cinquecentesche, lo splendido Coro ligneo; la veneratissima immagine della “Madonna delle grazie”, il Gonfalone di Berto di Giovanni, con una rara veduta della città di Perugia precedente la Rocca Paolina; la magnifica tela manierista con la “Deposizione dalla Croce” dell’urbinate Federico Barocci; gli splendidi affreschi della Sacrestia; la Cappella di S. Giuseppe che conserva il Santo Anello della Vergine e il suo reliquiario dorato; il dipinto d’altare “lo Sposalizio della Vergine”; i dipinti del Bruschi e le vetrate del laboratorio Moretti-Caselli di Perugia.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te