FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Museo Capitolare di Perugia

MUSEO DEL CAPITOLO DI SAN LORENZO

PERUGIA

Condividi
MUSEO DEL CAPITOLO DI SAN LORENZO
Visitare luoghi d'arte > Musei

CATTEDRALE DI SAN LORENZO, PERUGIA

Per iscritti FAI biglietto ridotto per il Museo del Capitolo di San Lorenzo a Perugia

DESCRIZIONE DELL'ENTE

Il museo è ospitato in 25 sale attigue al chiostro, accanto alla Cattedrale di San Lorenzo, al piano terra ed al piano inferiore, in alcuni locali della cripta. Le opere esposte vanno dall'alto Medioevo al XIX secolo. 

COSA SI PUO' VEDERE

Il Museo conserva una importante raccolta di manoscritti che coprono un arco temporale compreso tra il VI secolo dopo Cristo fino al Quattrocento e, solo per citare i più importanti, dipinti di Agnolo Gaddi, di Benedetto Bonfigli, Bartolomeo Caporali e l’unica opera di Luca Signorelli presente in città, la Pala di S. Onofrio (1484).

Inoltre è possibile effettuare visite guidate che portano alla scoperta di un percorso archeologico che si sviluppa per circa 1 km al di sotto della cattedrale, edificata proprio sopra un terrazzamento della città etrusca, e permette al visitatore di affacciarsi su diverse epoche della città (etrusca, romana, tardoantica, medievale).

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CATTEDRALE DI SAN LORENZO

PERUGIA

Condividi
CATTEDRALE DI SAN LORENZO
La Cattedrale di San Lorenzo è uno scrigno di opere d’arte e reliquie gelosamente custodite dalla città e si caratterizza per la combinazione di interventi di epoca e stile diversi. Si erge imponente tra Piazza Danti e Piazza IV Novembre. Voluta dal popolo perusino nel 1300, fu realizzata nella seconda metà del 1400, sostituendo la precedente edificazione romanica. All’interno: le vetrate cinquecentesche, lo splendido Coro ligneo; la veneratissima immagine della “Madonna delle grazie”, il Gonfalone di Berto di Giovanni, con una rara veduta della città di Perugia precedente la Rocca Paolina; la magnifica tela manierista con la “Deposizione dalla Croce” dell’urbinate Federico Barocci; gli splendidi affreschi della Sacrestia; la Cappella di S. Giuseppe che conserva il Santo Anello della Vergine e il suo reliquiario dorato; il dipinto d’altare “lo Sposalizio della Vergine”; i dipinti del Bruschi e le vetrate del laboratorio Moretti-Caselli di Perugia.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te