I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
BORGO DI MONTECASTRILLI

BORGO DI MONTECASTRILLI

MONTECASTRILLI, TERNI

775°

POSTO

1

VOTI
Condividi
BORGO DI MONTECASTRILLI
STORIA Secondo la tradizione avrebbe tratto l'origine del suo nome dal latino "castra", cioè accampamenti, che si tramanda sarebbero stati posti qui da Annibale in marcia verso Roma. Dopo la caduta dell'Impero Romano Montecastrilli divenne prima presidio dei Longobardi, fondatori del Ducato di Spoleto, e poi dei Bizantini, che unirono la città al sistema di difesa che proteggeva le comunicazioni tra Roma e Ravenna. Nell'Alto Medioevo entrò a far parte delle antiche Terre Arnolfe che comprendevano Narni, Terni, Spoleto e Todi. L'unità feudale della famiglia degli Arnolfi si ruppe definitivamente nel 1093 e Montecastrilli passò nei domini della Chiesa. Solo nel 1810 Montecastrilli divenne Comune indipendente, ma dopo la caduta di Napoleone (1814), ritornò nei domini dello Stato Pontificio fino alla nascita del Regno d'Italia (1860). ARTE, CULTURA, AMBIENTE Nel borgo è visibile la struttura delle mura cittadine incorniciate da una serie di torri merlate, nelle quali si aprono Porta Amerina e Porta Medioevale. Da visitare la Chiesa Parrocchiale di San Nicolò, che conserva un Crocifisso ligneo del XV secolo, una Madonna del XVI secolo, una tela di Bartolomeo Poliziano raffigurante Sant'Antonio e Santa Lucia (1629) e una Madonna del Rosario (1606) eseguita da Ricci da Urbino, e la Chiesa di Santa Chiara (XVII secolo), annessa al monastero delle Clarisse, che conserva una grande tela settecentesca raffigurante l'Assunta. Da https://www.umbriatourism.it/homepage

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

775° Posto

1 Voti
Censimento 2022

585° Posto

10 Voti
Censimento 2020

2,302° Posto

69 Voti
Censimento 2018

32,372° Posto

1 Voti
Censimento 2016

21,154° Posto

2 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

NC
0 voti

Monastero

MONASTERO DI SANTA CHIARA

MONTECASTRILLI, TERNI

NC
0 voti

Edificio civile

TORRE

MONTECASTRILLI, TERNI

754°
22 voti

Area protetta

FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA

AVIGLIANO UMBRO, TERNI

NC
0 voti

Area urbana, piazza

BORGO MEDIEVALE

AVIGLIANO UMBRO, TERNI

Scopri altri luoghi simili

35°
11,153 voti

Borgo

NIDASTORE

ARCEVIA, ANCONA

68°
6,586 voti

Borgo

BORGO MARINARO E PORTICCIOLO DI OGNINA

CATANIA

92°
5,537 voti

Borgo

BORGO ANTICO

MATINO, LECCE

103°
5,072 voti

Borgo

PARCO BORGHETTO DI PALAZZOLO MILANESE

PADERNO DUGNANO, MILANO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

BORGO DI MONTECASTRILLI

MONTECASTRILLI, TERNI

Condividi
BORGO DI MONTECASTRILLI
STORIA Secondo la tradizione avrebbe tratto l'origine del suo nome dal latino "castra", cioè accampamenti, che si tramanda sarebbero stati posti qui da Annibale in marcia verso Roma. Dopo la caduta dell'Impero Romano Montecastrilli divenne prima presidio dei Longobardi, fondatori del Ducato di Spoleto, e poi dei Bizantini, che unirono la città al sistema di difesa che proteggeva le comunicazioni tra Roma e Ravenna. Nell'Alto Medioevo entrò a far parte delle antiche Terre Arnolfe che comprendevano Narni, Terni, Spoleto e Todi. L'unità feudale della famiglia degli Arnolfi si ruppe definitivamente nel 1093 e Montecastrilli passò nei domini della Chiesa. Solo nel 1810 Montecastrilli divenne Comune indipendente, ma dopo la caduta di Napoleone (1814), ritornò nei domini dello Stato Pontificio fino alla nascita del Regno d'Italia (1860). ARTE, CULTURA, AMBIENTE Nel borgo è visibile la struttura delle mura cittadine incorniciate da una serie di torri merlate, nelle quali si aprono Porta Amerina e Porta Medioevale. Da visitare la Chiesa Parrocchiale di San Nicolò, che conserva un Crocifisso ligneo del XV secolo, una Madonna del XVI secolo, una tela di Bartolomeo Poliziano raffigurante Sant'Antonio e Santa Lucia (1629) e una Madonna del Rosario (1606) eseguita da Ricci da Urbino, e la Chiesa di Santa Chiara (XVII secolo), annessa al monastero delle Clarisse, che conserva una grande tela settecentesca raffigurante l'Assunta. Da https://www.umbriatourism.it/homepage
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te