I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
BACCINELLO: I LUOGHI DELLA MINIERA E DELL'OMINIDE

BACCINELLO: I LUOGHI DELLA MINIERA E DELL'OMINIDE

BACCINELLO, GROSSETO

480°

POSTO

115

VOTI
Condividi
BACCINELLO: I LUOGHI DELLA MINIERA E DELL'OMINIDE
Baccinello, Borgo nel Comune di Scansano a circa 25 chilometri ad est di Grosseto, trae le proprie origini dall’attività mineraria che si sviluppò agli inizi del novecento. Anticamente il territorio era posto nella corte del castello di Cana, poi corte del Cotone, antico castello Ardenghesco. È grazie al lavoro, al sacrificio, alle fatiche, al sudore dei minatori e di tanti altri lavoranti se da una regione pressoché deserta, come all’epoca si presentava quella di Baccinello, è nato un villaggio che nel corso dei decenni ha acquistato una sua peculiare identità. Il borgo di Baccinello, il cui territorio affonda le radici milioni di anni fa, trae origine dall’apertura della Miniera di lignite che ha richiamato uomini e famiglie intere da paesi, province e regioni diverse, con passato, costumi, comportamenti, culture e idiomi diversi, di solito spinti dal bisogno, la cosa che più d’ogni altra li accomunava. Il duro lavoro della miniera e la semplicità d’animo di quella gente schietta, diseredata, spesso duramente provata dalla vita, ha sicuramente contribuito a superare ogni diffidenza, ogni incomprensione, ogni distinzione, favorendo la costruzione di un solidale rapporto d’amicizia, di fiducia e stima reciproca fino a fondersi in una vera e propria comunità, sicuramente valorizzata dalle diversità di cui è portatrice. L’apertura delle Miniera risale al 1918. La Miniera, tra aperture e chiusure, crisi e nuove speranze, è stata attiva fino al 1958 quando le attività estrattive terminarono definitivamente. Il nome di Baccinello (GR) è indissolubilmente legato ad un reperto fossile eccezionale: lo scheletro di una scimmia antropomorfa della specie Oreopithecus bambolii. Il reperto fu scoperto il 2 agosto 1958 nei pressi di questo piccolo centro urbano nato intorno alle miniere attive in quegli anni nella Maremma. L'esemplare, oggi conservato presso il Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Firenze, fu battezzato con il nomignolo amichevole di “Sandrone” dai minatori che collaborarono al recupero del fossile, estratto dalle profondità delle gallerie minerarie dove era sepolto dal Miocene superiore. Nell'estate del 1958, la miniera stava per essere chiusa per insormontabili problemi economici. Il 2 Agosto il prof. Johannes Hürzeler, il paleontologo svizzero che si era trasferito a Baccinello, aveva ormai le valigie pronte per rientrare a Basilea ma la notte prima della partenza fu svegliato dal responsabile della miniera, con la notizia che nella miniera una galleria a 200 metri di profondità era crollata e che in seguito al crollo alcune ossa affioravano sulla volta della galleria. I due minatori riconobbero uno scheletro intatto di ciò che il professore stava ricercando da tanto tempo: il cosiddetto ominide di Baccinello. Quando Hürzeler scese in miniera fu subito chiaro che le ossa esposte erano davvero quelle di uno scheletro di Oreopithecus. Esponendosi al pericolo di un ulteriore crollo nella galleria, non essendo sicuro della fattibilità di un recupero, Hürzeler eseguì un disegno a grandezza naturale delle ossa visibili per documentare nel miglior modo possibile il ritrovamento. Oggi, con la spinta della locale Proloco, di alcuni vecchi minatori e dei loro discendenti, è attiva una forte azione di recupero della Memoria dei luoghi. Nel 2018 ricorre il 60° anniversario della scoperta dell’Ominide, la popolazione di Baccinello ha organizzato in questi anni un piccolo “Museo della Miniera e dell’Ominide” e sta lavorando alla costruzione di un percorso con cartelli illustrativi dei luoghi attraversati e immagini storiche dello stato dei luoghi all’epoca della Miniera.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

480° Posto

115 Voti
Censimento 2020

7,516° Posto

19 Voti
Censimento 2018

487° Posto

269 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

594°
1 voto

Borgo

CANA

CANA, GROSSETO

594°
1 voto

Altro

ALMATOSCANA

COMPAGNATICO , GROSSETO

Scopri altri luoghi simili

13°
15,593 voti

Area naturale

IL NOSTRO CARSO-NAŠ KRAS

CARSO-KRAS, PROV. TRIESTE-, GORIZIA

24°
9,333 voti

Area naturale

ANTICA SALINA CAMILLONE

CERVIA, RAVENNA

27°
8,560 voti

Area naturale

SPIAGGIA DELLA PILLIRINA (AREA MARINA PROTETTA PLEMMIRIO)

SIRACUSA

31°
8,022 voti

Area naturale

VIA CRUCIS SULLA COLLINA DI SANTA CROCE

SAN DEMETRIO NE' VESTINI, L'AQUILA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

BACCINELLO: I LUOGHI DELLA MINIERA E DELL'OMINIDE

BACCINELLO, GROSSETO

Condividi
BACCINELLO: I LUOGHI DELLA MINIERA E DELL'OMINIDE
Baccinello, Borgo nel Comune di Scansano a circa 25 chilometri ad est di Grosseto, trae le proprie origini dall’attività mineraria che si sviluppò agli inizi del novecento. Anticamente il territorio era posto nella corte del castello di Cana, poi corte del Cotone, antico castello Ardenghesco. È grazie al lavoro, al sacrificio, alle fatiche, al sudore dei minatori e di tanti altri lavoranti se da una regione pressoché deserta, come all’epoca si presentava quella di Baccinello, è nato un villaggio che nel corso dei decenni ha acquistato una sua peculiare identità. Il borgo di Baccinello, il cui territorio affonda le radici milioni di anni fa, trae origine dall’apertura della Miniera di lignite che ha richiamato uomini e famiglie intere da paesi, province e regioni diverse, con passato, costumi, comportamenti, culture e idiomi diversi, di solito spinti dal bisogno, la cosa che più d’ogni altra li accomunava. Il duro lavoro della miniera e la semplicità d’animo di quella gente schietta, diseredata, spesso duramente provata dalla vita, ha sicuramente contribuito a superare ogni diffidenza, ogni incomprensione, ogni distinzione, favorendo la costruzione di un solidale rapporto d’amicizia, di fiducia e stima reciproca fino a fondersi in una vera e propria comunità, sicuramente valorizzata dalle diversità di cui è portatrice. L’apertura delle Miniera risale al 1918. La Miniera, tra aperture e chiusure, crisi e nuove speranze, è stata attiva fino al 1958 quando le attività estrattive terminarono definitivamente. Il nome di Baccinello (GR) è indissolubilmente legato ad un reperto fossile eccezionale: lo scheletro di una scimmia antropomorfa della specie Oreopithecus bambolii. Il reperto fu scoperto il 2 agosto 1958 nei pressi di questo piccolo centro urbano nato intorno alle miniere attive in quegli anni nella Maremma. L'esemplare, oggi conservato presso il Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Firenze, fu battezzato con il nomignolo amichevole di “Sandrone” dai minatori che collaborarono al recupero del fossile, estratto dalle profondità delle gallerie minerarie dove era sepolto dal Miocene superiore. Nell'estate del 1958, la miniera stava per essere chiusa per insormontabili problemi economici. Il 2 Agosto il prof. Johannes Hürzeler, il paleontologo svizzero che si era trasferito a Baccinello, aveva ormai le valigie pronte per rientrare a Basilea ma la notte prima della partenza fu svegliato dal responsabile della miniera, con la notizia che nella miniera una galleria a 200 metri di profondità era crollata e che in seguito al crollo alcune ossa affioravano sulla volta della galleria. I due minatori riconobbero uno scheletro intatto di ciò che il professore stava ricercando da tanto tempo: il cosiddetto ominide di Baccinello. Quando Hürzeler scese in miniera fu subito chiaro che le ossa esposte erano davvero quelle di uno scheletro di Oreopithecus. Esponendosi al pericolo di un ulteriore crollo nella galleria, non essendo sicuro della fattibilità di un recupero, Hürzeler eseguì un disegno a grandezza naturale delle ossa visibili per documentare nel miglior modo possibile il ritrovamento. Oggi, con la spinta della locale Proloco, di alcuni vecchi minatori e dei loro discendenti, è attiva una forte azione di recupero della Memoria dei luoghi. La popolazione di Baccinello ha organizzato in questi anni un piccolo “Museo della Miniera e dell’Ominide” e sta lavorando alla costruzione di un percorso con cartelli illustrativi dei luoghi attraversati e immagini storiche dello stato dei luoghi all’epoca della Miniera. Di rilievo la uscita (21.7.2019) del film "Miniera" di Lucilla Salimei, ricco di documentazione storica.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te