I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
ABBAZIA DI SANTO STEFANO

ABBAZIA DI SANTO STEFANO

MONOPOLI, BARI

762°

POSTO

14

VOTI
Condividi
ABBAZIA DI SANTO STEFANO
Il Castello di Santo Stefano è un'importante fortificazione costiera, posta all'esterno della città di Monopoli. Per tutto il medioevo, è stato componente essenziale del complesso e articolato sistema difensivo monopolitano. Fondato nel 1086 da Goffredo, conte di Conversano, sorse su di una penisoletta protendentesi tra due insenature che formano due piccoli porti naturali, ossia gli attuali lidi Santo Stefano e Ghiacciolo. Con la presenza di un pozzo da cui attingere acqua freatica, fu sede del monastero dei Benedettini, i quali diedero il nome alla rocca per la presenza delle reliquie del santo, poi traslate il 26 dicembre del 1365 da Monopoli a Putignano per difenderle dalle continue aggressioni turche e piratesche. Intorno alla fine del XIII secolo i Cavalieri di Malta, che già possedavano un domus intra moenia adibita ad ospedale, al fine di controllare i traffici verso la Terra Santa con più dovizia, decisero di trasferirsi nell'abbazia rifortificando il vecchio maniero difensivo costiero. Crearono un fossato tuttora visibile e resero utili all'attracco entrambe le calette alla destra e alla sinistra del monastero-fortezza. In pratica, nelle giornate di greco o di greco-levante, l'abbazia-fortezza diveniva tappa obbligata per i naviganti da Bari verso Brindisi. La presenza di due cale forniva, inoltre, la possibilità di riparare più navi contemporaneamente e di rifornirle di tutto l'occorrente per intraprendere il viaggio verso la Terra Santa. La zona circostante, nei secoli XVIII e XIX, venne inglobata nel Capitolo della Cattedrale di Monopoli. Con l'annessione volontaria, prima città in Puglia, l'abbazia con i terreni ed il castello passarono sotto l'amministrazione borbonica.Attualmente il castello è di proprietà della famiglia de Bellis.

Gallery

Scheda completa al 95%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

762° Posto

14 Voti
Censimento 2022

594° Posto

1 Voti
Censimento 2020

4,632° Posto

32 Voti
Censimento 2018

2,138° Posto

39 Voti
Censimento 2016

3,416° Posto

18 Voti
Censimento 2014

785° Posto

49 Voti
Censimento 2012

2,708° Posto

5 Voti
Censimento 2010

1,137° Posto

5 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

772°
4 voti

Edificio civile

BIBLIOTECA COMUNALE

MONOPOLI, BARI

773°
3 voti

Borgo

BORGO RURALE CRISTO DELLE ZOLLE

MONOPOLI, BARI

NC
0 voti

Costa, area marina, spiaggia

CALA CORVINO

MONOPOLI, BARI

772°
4 voti

Costa, area marina, spiaggia

CALA SANTO STEFANO

MONOPOLI, BARI

Scopri altri luoghi simili

51°
8,191 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SAN MAURO

SANNICOLA, LECCE

55°
7,697 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SANTA MARIA ASSUNTA CASTIONE MARCHESI

CASTIONE MARCHESI, PARMA

116°
4,689 voti

Abbazia

ABBAZIA CISTERCENSE DI SANTA MARIA DI REALVALLE

SCAFATI, SALERNO

157°
3,601 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SANTA CECILIA DELLA CROARA

SAN LAZZARO DI SAVENA, BOLOGNA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

ABBAZIA DI SANTO STEFANO

MONOPOLI, BARI

Condividi
ABBAZIA DI SANTO STEFANO
Il Castello di Santo Stefano è un'importante fortificazione costiera, posta all'esterno della città di Monopoli. Per tutto il medioevo, è stato componente essenziale del complesso e articolato sistema difensivo monopolitano. Fondato nel 1086 da Goffredo, conte di Conversano, sorse su di una penisoletta protendentesi tra due insenature che formano due piccoli porti naturali, ossia gli attuali lidi Santo Stefano e Ghiacciolo. Con la presenza di un pozzo da cui attingere acqua freatica, fu sede del monastero dei Benedettini, i quali diedero il nome alla rocca per la presenza delle reliquie del santo, poi traslate il 26 dicembre del 1365 da Monopoli a Putignano per difenderle dalle continue aggressioni turche e piratesche. Intorno alla fine del XIII secolo i Cavalieri di Malta, che già possedavano un domus intra moenia adibita ad ospedale, al fine di controllare i traffici verso la Terra Santa con più dovizia, decisero di trasferirsi nell'abbazia rifortificando il vecchio maniero difensivo costiero. Crearono un fossato tuttora visibile e resero utili all'attracco entrambe le calette alla destra e alla sinistra del monastero-fortezza. In pratica, nelle giornate di greco o di greco-levante, l'abbazia-fortezza diveniva tappa obbligata per i naviganti da Bari verso Brindisi. La presenza di due cale forniva, inoltre, la possibilità di riparare più navi contemporaneamente e di rifornirle di tutto l'occorrente per intraprendere il viaggio verso la Terra Santa. La zona circostante, nei secoli XVIII e XIX, venne inglobata nel Capitolo della Cattedrale di Monopoli. Con l'annessione volontaria, prima città in Puglia, l'abbazia con i terreni ed il castello passarono sotto l'amministrazione borbonica.Attualmente il castello è di proprietà della famiglia de Bellis.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te