I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
Abbazia di San Giovanni

ABBAZIA DI SAN GIOVANNI

VERTEMATE CON MINOPRIO, COMO

64°

POSTO

1,769

VOTI
Condividi
ABBAZIA DI SAN GIOVANNI

Il complesso denominato Abbazia di Vertemate è stato per circa 400 anni la sede del priorato maggiore cluniacense di San Giovanni il Battista, edificata dopo l'anno mille sui ruderi di un forte romano.

Seguendo l'intuizione del benedettino Oddone da Cluny nel rendersi indipendenti rispetto allo scontro tra il potere temporale dei vescovi di nomina papale e i feudatari di nomina imperiale, l'Abbazia di Vertemate viene fondata nel 1084 da un monaco dell'ordine cluniacense, Gerardo della Charité, imparentato ai Della Porta, proprietari del castello di Vertemate.

Il priorato, grazie ai numerosi lasciti che si estenderanno in provincia di Como, nel Varesotto ma anche in Valtellina, diventa presto, uno dei più importanti del Nord Italia.

I primi due secoli sono quelli dell'età dell'oro, oscurati solo in modo intermittente dal comportamento di qualche priore di troppo facile investitura, ma innalzati dal lavoro e dalla spiritualità dei più. E’ in questo periodo che nei terreni continui lungo Seveso, di proprietà abbaziale, si sviluppano i mulini della valle di Mornasco alimentati da una roggia costituita parallelamente al decorso del torrente e in parte ancora esistente.

Il periodo aureo dell'abbazia termina bruscamente nel 1287 quando il chiostro viene distrutto dai comaschi come ritorsione per il fatto che i monaci sono schierati con Milano nello scontro tra Comuni e Impero. La vita del monastero riprende con difficoltà, con priori che si dividono tra le altre sedi di Cernobbio e di Olgiate. Sono decenni difficili, il movimento cluniacense esaurisce sia la sua forza propulsiva sia il potere di controllo sui priorati. Lentamente il priorato di San Giovanni Battista di Vertemate si spegne con l’esaurirsi dei monaci.

Nel ‘400 inizia un periodo oscuro di commendatari, gestori dell'abbazia per conto della Chiesa, ma senza la presenza attiva di monaci. A parte l'opera attenta di qualche commendatario illuminato, come Tommaso Coiro nel 1441, l'attenzione per l'abbazia decresce nel tempo fino alla Rivoluzione francese. Da quel momento la proprietà passa tra le mani di numerosi nobili dell'aristocrazia lombarda.

Si deve attendere la seconda metà del Novecento, nel 1966, perché l'acquisto dell'abbazia da parte della famiglia Ricotti di Milano porti ad un encomiabile sforzo di recupero strutturale e artistico del complesso. Il restauro riporta all'antico splendore la bellissima chiesa romanica (prima adibita a fienile) e tutta la struttura abbaziale, compreso il bel chiostro.

Ma manca un tassello fondamentale per restituire vita all'abbazia, la soluzione più auspicabile è di restituirlo alla destinazione per il quale 900 anni prima era stata edificata. Nel 1993 il miracolo avviene, monaci benedettini provenienti da Praia (Padova) riportano la spiritualità originaria nell'abbazia. Purtroppo, la loro permanenza dura per un periodo troppo breve e la comunità monastica sceglie nel 2005 di trasferirsi a Dumenza, nel Varesotto, per iniziare una nuova esperienza.

Oggi la proprietà dell'abbazia resta privata e la decisione sul futuro del complesso rimane in mano alla famiglia Ricotti. Se l'attenzione dei proprietari rimarrà la stessa dimostrata nei decenni passati, lontana da intenti speculativi, si potrà ben sperare per il futuro.

Gallery

Abbazia di San Giovanni
Abbazia di San Giovanni
Abbazia di San Giovanni
Abbazia di San Giovanni

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

548° Posto

69 Voti
Censimento 2020

14,571° Posto

9 Voti
Censimento 2020

2,851° Posto

54 Voti
Censimento 2018

11,751° Posto

7 Voti
Censimento 2018

2,948° Posto

28 Voti
Censimento 2016

476° Posto

145 Voti
Censimento 2016

1,722° Posto

35 Voti
Censimento 2014

4,385° Posto

5 Voti
Censimento 2014

406° Posto

155 Voti
Censimento 2006

1,655° Posto

2 Voti
Censimento 2003

74° Posto

21 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

10,804°
3 voti

Palazzo storico, dimora storica

CASA D'ARTISTA LINO SABATTINI

BREGNANO, COMO

13,110°
2 voti

Area naturale

SENTIERO PROJECT SUL FIUME SEVESO

CANTÙ ASNAGO, COMO

18,479°
1 voto

Borgo

BORGO DI PUGINATE - CHIESA SS. IPPOLITO E CASSIANO - SCUDERIA DEL PRINCIPINO

BREGNANO, COMO

Vota altri luoghi simili

54°
2,044 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SANTA CECILIA DELLA CROARA

SAN LAZZARO DI SAVENA, BOLOGNA

73°
1,537 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SANTA MARIA ASSUNTA CASTIONE MARCHESI

CASTIONE MARCHESI, PARMA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

ABBAZIA DI SAN GIOVANNI

VERTEMATE CON MINOPRIO, COMO

Condividi
ABBAZIA DI SAN GIOVANNI
Questo luogo venne scelto da un monaco benedettino di nome Gerardo. Gerardo fu un nobilissimo cavaliere di nascita milanese, nel periodo in cui visse, intorno al mille dopo Cristo, vi fu un risveglio della cristianità e si moltiplicarono i monasteri posti nei crocevia e sulle vie di passaggio come mete di pellegrinaggio verso Roma e la Terra Santa. Gerardo divenne monaco nel monastero benedettino di Cluny, richiamato dalla Francia in Italia da David priore del monastero di San Paolo In Lombardia (San Paolo d'Argon Bergamo), si trovò a sostare nella Terra di Vertemate allora Pieve di Fino. Il monaco Gerardo rimase affascinato dalla bellezza di questa terra e chiese il permesso ai nobili del castello di Vertemate di potersi fermare e costruire un monastero. Correva l'anno 1083, ed il benedettino insieme ad altri monaci trovarono un riparo in un angolo di una antica fortezza ed iniziarono l'opera di costruzione. L'allora diocesi di Como era rappresentata dal vescovo Rainaldo, il quale appoggiò economicamente i monaci, per favorire la diffusione del cristianesimo. E' noto l'atto di fondazione, che risale al 1084, la Badia di Vertemate venne dedicata dai monaci cluniacensi a San Giovanni Battista e la Chiesa in onore di Santa Croce. In data 1256 venne fatto un elenco dei monasteri benedettini appartenenti alla diocesi di Como, questo luogo è indicato come Priorato di San Giovanni Battista. La storia nell'Altomedioevo che coinvolse questi territori di confine è piena di scontri e "zuffe" tra i comaschi ed i milanesi, ed i documenti ricordano il passaggio di Federico Barbarossa e la distruzione nel 1259 di alcune torri appartenenti all'ancora esistente castello di Vertemate e dei villaggi limitrofi. Ristabilita la pace, il podestà e i nobili della città di Como tacciarono i monaci di aver cospirato con i milanesi e nel 1287 effettuarono la demolizione del monastero, smantellandone sino alle fondamenta, lasciarono intatatta però la Chiesa della quale non toccarono nessuna pietra.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2006, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te