Decoro urbano

Decoro urbano

Diamo tutti una mano

Condividi
Educazione all'ambiente e al patrimonio
    Godere della bellezza dell'Italia è un diritto. Preservarla è un dovere. Ma anche un piacere.

    Il Settore Scuola ed Educazione del FAI propone per l'anno scolastico 2025-26 il programma multidisciplinare "Decoro urbano: diamo tutti una mano". Attività formative e coinvolgenti, con il fine di educare le nuove generazioni:

    • ad affinare i propri saperi estetici, acquisendo consapevolezza sugli elementi che compongono il patrimonio culturale e naturalistico del loro territorio, per promuovere proposte concrete – anche nel loro piccolo – di miglioramento dei loro luoghi di vita.

    • allo sviluppo del senso civico, al rispetto delle regole, alla presa di coscienza dell’importanza del nostro patrimonio comune e alla presa in carico degli spazi pubblici.
    Il programma verrà presentato alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, presso il Palazzo del Ministero della Pubblica Istruzione.

    Le attività sono rivolte agli studenti e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado. I due percorsi (concorso e webinar) sono tematicamente affini, seppur disgiunti: nei webinar si approfondiscono aspetti utili alla partecipazione al concorso, ma essi possono essere seguiti pur non iscrivendosi al concorso. Allo stesso modo, è possibile iscriversi al concorso pur non seguendo i webinar.

    In alto: Lorenzo Quinn, An image is worth 1000 words, 2024. Installazione temporanea a Caorle (VE).

    Attività del progetto

    Concorso

    Compito di realtà: gli studenti esplorano il territorio in cui vivono e raccolgono le loro osservazioni, scoperte e proposte di valorizzazione in un elaborato finale.

    Webinar

    Un ciclo di incontri rivolti a docenti e studenti, in cui relatori esperti approfondiscono di volta in volta aspetti specifici della cura e del racconto del nostro patrimonio.

    Obiettivi del progetto

    Supporto ai docenti

    Affiancare i docenti nella progettazione di attività nell’ambito dell'Educazione Civica attraverso iniziative didattiche interdisciplinari che coinvolgano in prima persona gli studenti.

    Strumenti di lettura

    Fornire agli studenti degli strumenti per favorire l'interpretazione la conoscenza del patrimonio di storia, arte e natura del nostro territorio.

    Consapevolezza e azione

    Promuovere, tra le nuove generazioni, comportamenti di tutela attiva ispirati dalla consapevolezza del valore dei beni culturali e paesaggistici del nostro Paese.

    Appartenenza

    Sollecitare attenzione e cura per i luoghi preziosi del proprio territorio, accendere il senso di appartenenza alla comunità locale e il desiderio di contribuire al suo benessere e alla sua crescita.

    Contattaci per maggiori informazioni e iscriviti alla newsletter

    Telefono

    Numero verde: 800.501.303. Dal martedì al giovedì, orari: 10-13, 15-18

    Indirizzo

    FAI, Settore Scuola Educazione, Via Carlo Foldi, 2 - 20135, Milano

    Iscriviti alla newsletter

    Clicca qui
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te