Vieni in gita con il FAI e scopri un modo nuovo di fare scuola tra arte, storia, natura e... divertimento!
Con la tua classe puoi scegliere tra i Beni FAI in Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Liguria; le proposte sono rivolte alle classi dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di II grado.
I Beni FAI aperti alle scuole con attività didattiche e laboratori
Castello della Manta, Manta (CN)
Tra immaginario e realtà storica, il Castello della Manta trova nell’emozione la chiave per raccontare le vicende dell’antico Marchesato di Saluzzo.
Gli spazi del Castello e del Parco di Masino diventano suggestive aule per lo studio della storia, della geografia e delle scienze tra conoscenza e divertimento.
Costruita tra il 1955 e il 1970, la Villa si presenta al visitatore con le sue linee semplici e in una posizione spettacolare che domina il Canavese. All’interno, oltre agli arredi, la dimora custodisce una preziosa collezione di dipinti del XIX secolo.
La Palazzina, con la sua bellissima Loggia Napoleonica, è il punto di partenza per percorsi alla scoperta alcuni dei luoghi iconici di Milano, il Castello Sforzesco, Parco Sempione, l’Arena Civica...
Un salto indietro nel tempo per rivivere l’atmosfera della Milano del secolo scorso, osservando da vicino le opere di Picasso, Magritte, Fontana, Martini, Sironi e altri grandi artisti custodite nelle sale della villa.
L’arte contemporanea presente in villa, caratterizzata dall’uso sperimentale di tecniche e materiali, si presta particolarmente a essere vissuta, oltre che ammirata e studiata.
Dalle abitudini alimentari ai rituali della vita monacale. Dalle strategie di difesa militare alle tecniche erboristiche, tutti gli aspetti della vita medievale trovano gli spazi per la memoria (e per l’esperienza) al Monastero di Torba.
Un’appartata e intima dimora della borghesia ottocentesca; arredi, quadri e oggetti di squisito gusto rievocano, ancora intatti, le atmosfere del capolavoro di Antonio Fogazzaro, che tanto amò questa villa affacciata su un angolo intoccato del Ceresio.
Un autentico castello, perfettamente conservato, offre l’opportunità di immergersi nella storia e nella cultura medievale, tra assedi, battaglie e amor cortese.
L’affaccio panoramico su un passato rimasto intatto per secoli trasforma Villa dei Vescovi in un raro esempio di perfetta sintonia tra un bene architettonico e il suo contesto.
Un’opera di grande respiro e trasparenza in cui modernità architettonica e tradizione veneziana convivono con grande armonia, dando vita a uno dei più importanti capolavori dell’architettura del ’900.
Il mare, cornice di un paesaggio unico, ma anche risorsa affascinante quanto indomabile: sono i pescatori che tutt’oggi vivono il borgo i depositari delle memorie di questo luogo eccezionale.
Oggetti di uso comune, ceramiche, arredi fin-de-siècle e un importante nucleo di dipinti di scuola ligure raccontano la vita quotidiana in una casa borghese tra Otto e Novecento, la cui eleganza non oltrepassa mai la misura di una moderata discrezione.
Affacciato sul Mar Ligure di Levante e raggiungibile solo a piedi con un magnifico sentiero panoramico, Podere Case Lovara è il fulcro di un progetto di recupero di un mondo agricolo secolare e di sviluppo sostenibile delle risorse locali.
L'Oasi Zegna valorizza un’area montana protetta che si estende per circa 100 Km2 in Piemonte, nelle Alpi Biellesi. Nel cuore dell'Oasi Zegna si trova lo storico Lanificio Ermenegildo Zegna, dove ancora oggi si producono prestigiosi tessuti per la moda maschile. Per la scuola dell'infanzia e primaria due percorsi didattici: "Dalla pecora all'abito" e passeggiata nella Conca dei Rododendri.