Situata nel centro di Morazzone in provincia di Varese, Casa Macchi è una tipica dimora lombarda ottocentesca che il FAI ha ricevuto in eredità nel 2015 dall’ultima proprietaria e abitante, Maria Luisa Macchi. Perfettamente conservata negli arredi e nelle decorazioni, fino ai soprammobili e agli oggetti di uso quotidiano, la casa con il suo grazioso giardino è una straordinaria testimonianza del modo di vivere e del gusto dell’abitare di una famiglia borghese lombarda tra Ottocento e Novecento.
PERCORSI DI VISITA
Per le classi 1ª e 2ª della scuola primaria
Discipline: storia
Durata: 1 ora
Come ci si riscaldava senza caloriferi? Come si comunicava senza cellulare? I bambini visitano Casa Macchi alla ricerca di piccoli dettagli, confrontando gli oggetti conservati nelle stanze con quelli usati oggi ed evidenziandone analogie e differenze. La visita fornisce l’occasione per conoscere le abitudini di un tempo ormai passato ma ancora così vicino a noi.
***************
Per le classi 3ª, 4ª e 5ª della scuola primaria e per la classe 1ª della scuola secondaria di I grado
Discipline: storia
Durata: 1 ora (oppure 2 ore con laboratorio)
La visita guidata all’interno delle stanze e nel giardino sarà l’occasione per confrontare i modi di vita di oggi e di ieri, attraverso la ricerca di oggetti particolari che si sono trasformati nel tempo.
Durante il laboratorio, attraverso il gioco e un'attività creativa, si approfondiscono gli antichi mestieri artigiani del passato.
***************
Per la scuola secondaria di I grado
Discipline: storia
Durata: 2 ore
I ragazzi si mettono alla prova ricostruendo il passato attraverso le fonti dirette. Lettere, pagelle e documenti di Casa Macchi raccontano la vita quotidiana dei suoi abitanti e le loro passioni: attraverso un lavoro di gruppo gli studenti ripercorrono la storia della casa che avranno poi modo di conoscere durante la visita guidata.
***************
Per le scuole secondarie di I e II grado
Durata: 2 ore
Casa Macchi, rimasta intatta dalla fine dell’Ottocento e riscoperta dal FAI dopo cinquant’anni di chiusura, è una preziosa testimonianza storica della vita e dell’abitare di un tempo, conservata con arredi, oggetti quotidiani e atmosfere che raccontano un passato da preservare e trasmettere.
Dopo la visita alla casa, la classe sperimenterà il lavoro di catalogazione partendo da alcuni oggetti qui conservati. In laboratorio gli studenti, analizzando alcuni oggetti dal vero, simuleranno una scheda di catalogazione, fondamentale per condividere informazioni precise e aggiornate sullo stato degli studi delle collezioni e programmare eventuali interventi di restauro.
***************
Per la scuola secondaria di I e II grado
Discipline: storia, architettura, orientamento alle professioni
Durata: 2 ore
Visita guidata alla scoperta della storia e delle storie celate tra le stanze, gli arredi, gli oggetti, i ricordi di Casa Macchi, esempio di paesaggio domestico "di provincia", a pochi chilometri dalla città di Varese. Il percorso consente di approfondire il progetto di restauro che ha interessato la casa, gli arredi e il giardino in un impegnativo cantiere finalizzato a conservare il più possibile l’autenticità dell’atmosfera di Casa Macchi con interventi impercettibili, rispettosi dei segni del tempo.
***************
Per le classi 3ª, 4ª e 5ª della scuola primaria e per la scuola secondaria di I e II grado
Discipline: educazione ambientale, scienze, storia
Durata: mezza giornata
Il territorio del Parco RTO contribuisce a formare un “polmone verde” all’interno di una delle zone più urbanizzate della nostra regione. Il parco ha un vasto patrimonio storico, culturale e monumentale, oltre ad un’importante area agricolo-boschiva che consente di approfondire molteplici tematiche: elementi di geografia, orografia, idrografia, flora e fauna presente nel parco, piante autoctone e alloctone, i benefici in termini di servizi ecosistemici. Il percorso a piedi parte e arriva a Casa Macchi ed è inclusa la visita della casa.
Durante le uscite è consigliato indossare scarponcini da trekking o scarpe con suola robusta e portare uno zainetto leggero per eventuale cibo e bevande. Non sono presenti punti di sosta attrezzati.
Questa proposta è rivolta ad una classe alla volta.
Le escursioni saranno condotte da una guida abilitata ai sensi della L. 4/2013 all’esercizio della professione di Guida Ambientale escursionistica e iscritta all’Associazione Aigae n. 784, per cui si consiglia di prenotare con anticipo.
Casa Macchi
Tel. 03321821610
faicasamacchi@fondoambiente.it
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Dal mercoledì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00
Per un gruppo di minimo 18 studenti
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
In collaborazione con