L’Aula del Simonino, finora nota come Cappella del Simonino, è situata all’interno di Palazzo Bortolazzi Larcher Fogazzaro, in Via del Simonino, nel centro storico di Trento. È stata donata al FAI da Marina Larcher Fogazzaro nel 2018, perché fosse restaurata e valorizzata.
Il Palazzo fu la casa di Simone Lomferdorm, un bambino protagonista suo malgrado di una incredibile storia di antisemitismo, intolleranza religiosa e ingiustizia, che merita di essere ricordata e raccontata.
Il FAI ha deciso di riaprire questo luogo con una nuova funzione: educare i cittadini di oggi e soprattutto di domani, cioè i giovani delle scuole, cui è primariamente destinato. Ecco perché si chiama “Aula” del Simonino: perché vuole essere come un’aula scolastica, ma fuori dalla scuola.
Per le classi della scuola secondaria di I e II grado
Discipline: storiaDurata: 30-50 minuti
La visita consiste in un “racconto sonoro” dedicato alla vicenda del piccolo Simone da Trento. La classe, seduta su panche lignee come quelle di un coro, ascolterà in cuffie wireless, concepite per offrire un audio di elevata qualità, una narrazione di circa 20 minuti, informativa, didattica, ma anche di grande suggestione e con particolare effetto immersivo, ideata e curata dal FAI, affidata alla voce dell’attrice trentina Daria Deflorian e prodotta da Chora Media.
In seguito all’ascolto l’aula resterà disponibile per le classi che vorranno sostare, come spazio di riflessione e dibattito gestito dai docenti su quanto appreso durante l’audio racconto.
***************
Per le classi della scuola secondaria di I e II grado
Discipline: educazione civica, storia
Durata: 2 ore
Dopo l’ascolto dell’audio racconto che narra la vicenda di Simone Lomferdorm e attraverso un’azione immersiva che invita i ragazzi a mettersi in gioco in prima persona grazie all’alternarsi di momenti di luce e momenti di buio, il laboratorio si pone l’obiettivo di sollecitare gli studenti a riconoscere gli stereotipi e le etichette con cui spesso incaselliamo gli altri e noi stessi. Al centro di questa riflessione si pone il valore e il potere del linguaggio, uno strumento essenziale e di uso quotidiano, capace tanto di aprire nuovi immaginari quanto di costringere, limitare e, in certi contesti, trasformarsi in veicolo di violenza e di potere.
Il percorso svolto nell’aula intende quindi rafforzare competenze emotive, critiche e comunicative attraverso il metodo filosofico, per sensibilizzare i ragazzi ad analizzare la realtà con uno sguardo aperto e senza pregiudizi e promuovere un uso più consapevole delle parole e del linguaggio.
Progettazione a cura dell’Associazione “Coi Ludosofici”.
***************
Per le classi della scuola secondaria di I e II grado
Discipline: educazione civica, storia
Durata: 2 ore
Dopo l’ascolto dell’audio racconto che narra la vicenda di Simone Lomferdorm, la classe, divisa in gruppi, con l’aiuto di mappe e schede didattiche, approfondirà le caratteristiche e la storia del centro storico della città di Trento nel XV secolo. Ad ogni gruppo vengono proposte attività, domande e quesiti differenti, che solo attraverso la collaborazione di tutti porteranno a ricostruire i luoghi legati alla storia di Simone e a comprendere come essi si sono modificati nel tempo, in un processo di scoperta ed educazione tra pari.
Aula del Simonino
3495978418
faisimonino@fondoambiente.it
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Si accettano gruppi dal martedì al venerdì su prenotazione.
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
Riduzione di € 3 per i disabili certificati (biglietto di ingresso gratuito, viene conteggiato il solo servizio di guida)

