Gite scolastiche a Palazzo Moroni

Gite scolastiche a Palazzo Moroni

Condividi
Gite Scolastiche a Palazzo Moroni

    Un palazzo seicentesco che conserva interni decorati, arredati e una ricca collezione d’arte, oltre a un giardino all’italiana e una vasta ortaglia che costituiscono un suggestivo parco storico nel cuore di Città Alta.

    Le proposte per l'anno scolastico 2025-26

    PERCORSI DI VISITA

    Alla scoperta di Palazzo Moroni

    Visita guidata per tutti gli ordini scolastici
    Discipline: storia, arte e immagine, storia dell'arte
    Durata: 1 ora

    L’educatore museale accompagnerà le studentesse e gli studenti alla scoperta della storia del Palazzo, dei meravigliosi dipinti in esso custoditi e delle personalità che lo hanno abitato nel tempo. La visita guidata si concluderà nei giardini della dimora, il più ampio parco storico privato di Bergamo alta.
    Un percorso di visita differenziato in base all’età dei partecipanti ed agli specifici interessi della classe in visita.

    ***************

    I Giardini di Palazzo Moroni: tra storie, fiori e piante

    Visita guidata per la scuola primaria
    Discipline: storia, scienze, arte e immagine
    Durata: 1 ora e 30 minuti

    L’educatore museale accompagnerà le studentesse e gli studenti in una passeggiata all’interno del parco storico privato più vasto di Bergamo alta, ai piedi della rocca civica: un patrimonio storico, culturale e botanico unico e tutto da scoprire. Colori, suoni e profumi saranno il focus della visita, durante la quale i partecipanti potranno esplorare, osservare da vicino e conoscere alcune specie vegetali presenti nei giardini di Palazzo Moroni. I giovani visitatori concluderanno la visita con un’attività pratica all’aria aperta insieme all’aiuto dell’educatrice.

    ***************

    Vedo, tocco, annuso: la meraviglia della scoperta a Palazzo Moroni

    Visita guidata per la scuola dell'infanzia e le classi 1ª e 2ª della scuola primaria
    Discipline: storia, scienze, arte e immagine
    Durata: 1 ora e 30 minuti

    Una fantasiosa favola accompagnerà i bambini alla scoperta degli ambienti del Palazzo e dei giardini storici; attraverso l'uso dei cinque sensi, i partecipanti scopriranno forme, colori, suoni e odori di un luogo che racchiude in sé arte e natura. Un percorso sensoriale unico e affascinante, progettato per affinare i sensi e la naturale curiosità dei bambini.

    ***************

    I muri raccontano: alla scoperta dei miti e delle leggende a Palazzo Moroni

    Visita guidata per la scuola primaria e secondaria di I grado
    Discipline: storia, arte e immagine, italiano
    Durata: 1 ora e 30 minuti

    L'educatore museale condurrà i partecipanti alla scoperta del palazzo e dei suoi affreschi, incoraggiandoli a comprendere il significato delle decorazioni che li circondano. Quali messaggi volevano trasmettere i miti e le allegorie affrescati sulle pareti? Dopo un'attenta osservazione guidata e approfondita, i partecipanti approfondiranno ulteriormente il tema realizzando delle allegorie in chiave moderna.

    ***************

    Alla scoperta del ritratto: Giovan Battista Moroni e i suoi protagonisti

    Visita guidata per le classi 3ª, 4ª e 5ª della scuola primaria e per la scuola secondaria di I grado
    Discipline: storia, arte e immagine
    Durata: 1 ora e 30 minuti

    Un’attività stimolante ed interattiva che vedrà i partecipanti alla scoperta del ritratto come genere pittorico, delle sue caratteristiche e le variazioni nel corso del tempo. Tra curiosi particolari legati alla storia del costume e l’osservazione guidata delle opere, studentesse e studenti conosceranno alcuni dei capolavori della quadreria della famiglia Moroni, il Cavaliere in Rosa e il Ritratto di Isotta Brembati del celebre pittore Giovanni Battista Moroni, custoditi all’interno delle meravigliose sale del Palazzo, del quale i partecipanti scopriranno la storia e gli abitanti.

    ***************

    Il Cinquecento in Museo e a Palazzo
    in collaborazione con il Museo delle Storie di Bergamo

    Visita guidata per le classi 2ª e 3ª della scuola secondaria di I grado e per la scuola secondaria di II grado
    Discipline: storia, storia dell'arte
    Durata: 3 ore - spostamento tra i due siti a piedi (10 minuti circa)

    Il Palazzo del Podestà sarà teatro di un coinvolgente percorso museale multimediale attraverso il quale studentesse e studenti scopriranno la storia cinquecentesca della città di Bergamo. I partecipanti avranno poi modo di completare il tour attraverso le sale di Palazzo Moroni, soffermandosi in particolare sui tre prestigiosi capolavori del pittore Giovan Battista Moroni (1520-1579 ca.) – Il Cavaliere in rosa, il Ritratto di Isotta Brembati e il Ritratto di anziana donna vestita in nero.

    Info e prenotazioni

    Palazzo Moroni
    Tel. 035 0745270
    faimoroni@fondoambiente.it

    Dopo aver contattato il Bene, compila questo modulo per confermare la tua visita.

    FAI Settore Scuola Educazione
    Numero verde 800 501 303
    scuola@fondoambiente.it

    Orari

    Dal mercoledì alla domenica, dalle 10 alle 18.

    Accessibilità

    Palazzo Moroni è accessibile agli studenti e studentesse con disabilità intellettiva tramite percorsi dedicati grazie al Progetto Beni FAI per tutti in collaborazione con l’Abilità:

    • Guida ETR (easy-to-read) scaricabile qui
    • Guida in CAA scaricabile qui
    • Sono disponibili visite guidate in LIS su prenotazione
    • Sono disponibili supporti tattili per la visita sensoriale in autonomia e guidata del Museo
    Prezzi a studente

    Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
    Insegnanti accompagnatori gratuiti

    • Ingresso senza attività: € 3
    • Visita guidata “Alla scoperta di Palazzo Moroni”: € 6
    • Visita guidata “I Giardini di Palazzo Moroni: tra storie, fiori e piante" - “Vedo, Tocco, Annuso” - “I muri raccontano” - “Alla scoperta del ritratto”: € 7
    • Visita guidata “Il Cinquecento in museo e a Palazzo - in collaborazione con il Museo delle Storie di Bergamo”: € 145 a classe (a cui aggiungere € 3 a studente per l'ingresso a Palazzo Moroni)
      Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
      Tutto questo non sarebbe possibile senza di te