Attività nella natura
La pratica dell’Io
TIVOLI, ROMA

Caprarola appare sovrastata dalla grande mole del Palazzo-Fortezza, costruito e trasformato nel secolo XVI dai Farnese. La storia della magnificenza del Palazzo è legata alle ambizioni e al prestigio di questa grande famiglia che darà un papa alla Chiesa : Paolo III. I nuovi progetti degli anni 30 del 1500 vengono affidati ad Antonio da Sangallo il Giovane e successivamente nel 1559 al Vignola che ne ridisegna la sua funzione. All’interno la famosa Scala Reggia , gli affreschi di Federico Zuccari e , di grande interesse, la Sala del Mappamondo con raffigurazioni geografiche.
Nel pomeriggio, trasferimento a Sutri, borgo arroccato lungo uno sperone tufaceo, con cui forma un tutt’uno, appare alla vista d’improvviso, con le sue torri e con le sue mura merlate. Tutto questo, tra i meandri di un paesaggio boscoso che rimanda agli scenari descritti dai viaggiatori del Gran tour. Interessanti sono gli edifici religiosi che possiamo ammirare nel centro storico, come la Cattedrale di Santa Maria Assunta che Innocenzo III consacrò nel 1208 i cui lavori durarono per circa cinquant'anni. Per l'occasione portò in dono alla città la bellissima tavola del Cristo Bizantino tutt'ora esposta.
La giornata si concluderà con la visita al Parco e all'Area Protetta: appena 7 ettari di estensione, è un parco davvero unico nel panorama delle Aree Protette non soltanto del Lazio. La ricchezza di valori archeologici, paesaggistici e naturalistici testimonia l'importanza anche dei siti più piccoli all'interno della rete regionale di Parchi e Riserve.
Partenza da Arezzo, Piazza Giotto, alle ore 7.00. Viaggio in pulman GT.
Per informazioni: 0575/324470 oppure: Agenzia Altius Viaggi, Via Monte Falco 72, Arezzo - Telefono: 057527426 .
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis