Cinque visite per 50 anni

Cinque visite per 50 anni

Condividi
Cinque visite per 50 anni
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di MONASTERO DI TORBA

Visite e dialoghi speciali che attraversano gli ultimi 50 anni della storia di Torba.

DOMENICA 27 APRILE, 8 GIUGNO, 14 SETTEMBRE, 19 OTTOBRE, 23 NOVEMBRE 2025

Visite e dialoghi speciali che attraversano gli ultimi 50 anni della storia di Torba.

27 aprile | La casa da massaro e i 24 residenti di Torba
Nel 1571 abitano a Torba 24 persone distinte in 8 famiglie, nessuno di loro è un religioso. Chi erano e quali attività svolgevano tra le antiche mura del Monastero? Come trasformano questo luogo, quanto incidono sulla storia di Torba? Visita guidata, letture, immagini dal 500 ad oggi.

8 giugno | Immagini in frammenti
Tra i materiali provenienti dalla chiesa di Torba, numerosi sono i frammenti di affresco recuperati dal crollo degli intonaci e dell’abside più antico. Archiviati in più di 50 casse, tornano visibili - in un campione scelto di materiali- per questa visita speciale.
Visita guidata e osservazione dei frammenti.

14 settembre | Lungo il fiume
La storia di Torba si intreccia con quella degli altri luoghi monumentali sorti lungo l’Olona. LE vicende antiche e recenti, il recupero e le nuove ricerche a confronto tra Torba e Castiglione Olona.
Dialogo con la conservatrice del museo della collegiata di Castiglione Olona dr. Laura Marazzi.

19 ottobre | Un famoso cavallo
Dal ritrovamento dei resti ossei di cavallo ai piedi della Torre nel 1978, sino ad un quadro generale della fauna altomedievale di Torba
Visita guidata e dialogo con il prof. Umberto Tecchiati e il dr. Mirko Fecchio.

23 novembre | Guido da Velate e il Monasterio qui dicitur Turba
La storia di Torba attraverso le fonti scritte: chi erano le monache? In quante risiedevano a Torba? Sino a quando rimasero ta le antiche mura?
Visita guidata con lettura di documenti ed immagini storiche.

ORARI

27 aprile | La casa da massaro e i 24 residenti di Torba: ore 11.00 e 15.30
8 giugno | Immagini in frammenti: ore 11.00 e 15.30
14 settembre | Lungo il fiume: ore 15.00
19 ottobre | Un famoso cavallo: ore 15.00
23 novembre | Guido da Velate e il Monasterio qui dicitur Turba: ore 11.00 e 15.30

BIGLIETTI

Iscritti FAI: € 10
Intero: € 18
Residenti (Comune di Gornate Olona e Castelseprio): € 10
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 14
Studenti 19-25 anni: € 14
Convenzione Sponsor: € 10
Persone con disabilità: € 10
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni):  € 50
Sei possessore della carta Abbonamento Musei Lombardia? Contattaci per scoprire gli sconti a te riservati

CONTATTI

Per informazioni:
Tel 0331 820301
Mail faitorba@fondoambiente.it

COME ARRIVARE

In auto
Autostrada dei Laghi (A8) Milano-Varese: imboccare l'uscita Solbiate Arno, poi seguire i cartelli per Castelseprio e Torba.

Con il treno
Prendere un treno della linea regionale di Trenord Laveno-Varese-Saronno-Milano con destinazione Tradate.
Dalla stazione, proseguire con l’autobus CTPI/Linea B45, in direzione Varese, e scendere alla fermata Gornate Olona-Torba.
Il Bene dista poi 500 metri a piedi.
Per gli orari dei treni consultare il  sito internet di Trenord
Per gli orari degli autobus consultare il sito internet CTPI

A piedi
Il Monastero è una delle numerose tappe di interesse della Via Francisca del Lucomagno, per saperne di più sul cammino leggi l'articolo.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te