Sono in arrivo le Giornate FAI di Primavera 2024!

Sono in arrivo le Giornate FAI di Primavera 2024!

Condividi
Sono in arrivo le Giornate FAI di Primavera 2024!
Aziende

08 marzo 2024

Ritornano, nel weekend del 23 e 24 marzo, le Giornate FAI di Primavera per far scoprire agli italiani le bellezze nascoste del nostro Paese. Una nuova edizione resa possibile anche grazie al fondamentale contributo delle aziende sponsor.

Le Giornate FAI di Primavera, arrivate alla trentaduesima edizione, aspettano tanti italiani nel fine settimana del 23 e 24 marzo in 400 città italiane con l’apertura di 750 luoghi solitamente chiusi o poco accessibili al grande pubblico.

Un evento nazionale di grande successo che dal lontano 1993 ad oggi può contare sulla fondamentale presenza e capillarità delle 134 Delegazioni FAI coinvolte, dei 112 Gruppi FAI, dei 94 Gruppi FAI Giovani, dei 10 Gruppi FAI Ponte tra culture e anche dei 16.000 Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati in collaborazione con i loro docenti che hanno l’occasione di accompagnare il pubblico in visita nei luoghi aperti dal FAI nel loro territorio, sentendosi direttamente coinvolti nella vita sociale e culturale della loro comunità.

Le Giornate FAI di Primavera sono rese possibili anche grazie alle numerose aziende che permettono, con il loro sostanziale contributo, la realizzazione di questo importante evento:

FERRARELLE, acqua ufficiale del FAI e Partner degli eventi istituzionali, da oltre 10 anni preziosa sostenitrice dell’iniziativa e impegnata insieme alla Fondazione in importati attività di tutela della cultura, natura e territorio italiani. Tra queste, il Parco Sorgenti di Riardo (CE), patrocinato FAI e inserito nella lista dei luoghi visitabili durante il fine settimana evento, è esempio virtuoso di gestione responsabile delle risorse custodite e di valorizzazione del patrimonio agricolo-paesaggistico.

DOLCE&GABBANA, la casa di moda che fin dalla sua fondazione riconosce e promuove le eccellenze artigiane italiane e le bellezze artistiche e architettoniche del territorio, per il primo anno Partner della Fondazione. Una speciale collaborazione basata sui valori comuni di italianità, cultura, tradizione, educazione e bellezza.

FINECO, una delle più importanti realtà FinTech in Europa e fra le principali reti di consulenza in Italia, crede fermamente che la cura e il valore del patrimonio artistico e culturale siano un asset strategico per lo sviluppo del Paese e per questo è il prestigioso Main Sponsor dell’evento dal 2020.

EDISON, azienda energetica con 140 anni di storia impegnata per la salvaguardia dei luoghi e delle realtà di interesse culturale e sociale presenti nel nostro Paese, è da sempre vicina al FAI e lo accompagna nel suo percorso di transizione ecologica ed energetica. In occasione delle Giornate FAI di Primavera aprirà la Centrale idroelettrica di Quassolo (TO) e quella di Ponte Giulio a Montereale Valcellina (PN) e, grazie all’apertura dell’Energy Center del Politecnico di Torino, saranno visitabili le Officine Edison, hub in cui l’azienda sviluppa i suoi progetti innovativi.

DOMAL, azienda produttrice di serramenti in alluminio parte del Gruppo Hydro, molto sensibile ai temi di sostenibilità e impatto ambientale, Corporate Golden Donor del FAI dal 2023 e per il primo anno sostenitrice delle Giornate FAI di Primavera.

IPPODROMO SNAI SAN SIRO DI MILANO di proprietà di Snaitech che ha rinnovato il suo prezioso sostegno locale in questa edizione per la regione Lombardia. L’Ippodromo Snai San Siro di Milano partecipa alle Giornate FAI dal 2018 ed è inserito nell’elenco dei beni visitabili con l’obiettivo di valorizzare l’identità storico-artistica del luogo, per farlo conoscere e “vivere” dai cittadini del territorio ogni volta con occhi diversi.

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te