15 maggio 2025
Grazie a un accordo con il Parco Nazionale delle Cinque Terre Podere Lovara, tra Levanto e Monterosso, è oggi un presidio di educazione ambientale: offre ai camminatori una sosta in una tipica casa rurale, un ristoro con prodotti locali e un video racconto immersivo dedicato alla storia del paesaggio.
In particolare, il video racconto Questo è un Parco dell’uomo vuole far conoscere il legame profondo tra le attività dell’uomo, che ha abitato queste terre sin dalla fine dell’Alto Medioevo, e l’evoluzione dell’ambiente, che ne secoli si è arricchita in diversità biologica e culturale. Affidato alla voce di Dario Vergassola, autore e scrittore ligure, ripercorre le vicende di questo luogo e del territorio circostante, tra Grande Storia e piccole storie, toccando fenomeni sociali e culturali, e crisi economiche e ambientali, che nei secoli ne hanno più volte cambiato il destino. Un viaggio nel tempo per comprendere il paesaggio che ci circonda e imparare a prendersene cura, non allontanando l’uomo dalla natura ma riportandolo per comprenderne il ruolo essenziale.
Un racconto che svela il percorso per la tutela del Bene che in questi anni il FAI ha attuato sino ad arrivare all’offerta di oggi, con il progetto di recupero di un mondo agricolo secolare e di sviluppo sostenibile delle risorse locali.
Questo è un Parco dell’uomo è il quarto video racconto dedicato dal FAI all’Ambiente dopo quelli allestiti con lo stesso taglio a Villa Necchi Campiglio a Milano, a Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), e a Villa Gregoriana a Tivoli (Roma) e si aggiunge a tutti quelli che la Fondazione ha già realizzato negli altri suoi Beni avendo ormai individuato negli “spazi narrativi” come questo, uno strumento molto efficace per la valorizzazione culturale.
La realizzazione del progetto “Un ambiente per l’Ambiente” a Podere Lovara è resa possibile grazie al fondamentale sostegno di: Ferrarelle Società Benefit, importante sostenitrice dal 2006 oggi Partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, che da sempre lavora nel rispetto delle risorse naturali adottando soluzioni attente all’ambiente che ci circonda; Epta, vicina al FAI dal 2015, ha sostenuto importanti interventi di restauro e attività di manutenzione e dal 2025 contribuisce alla valorizzazione e al racconto culturale dei Beni FAI, confermando così il suo costante impegno nella responsabilità sociale e ambientale; Rolex, storico sostenitore della Fondazione, che ha rinnovato la propria vicinanza al FAI e l’impegno a tramandare una cultura sostenibile alle future generazioni.
Grazie anche alla Fondazione Zegna che, in qualità di Partner, ha contribuito al recupero di Podere Lovara ispirandosi alla visione di Ermenegildo Zegna, imprenditore tessile che, dal 1910, si dedicò alla sua impresa, alla comunità locale e al paesaggio, dando vita all’Oasi Zegna.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis