Lasciare il segno: la Giornata Internazionale del Lascito Solidale

Lasciare il segno: la Giornata Internazionale del Lascito Solidale

Condividi
Lasciare il segno: la Giornata Internazionale del Lascito Solidale
In primo piano

10 settembre 2024

In occasione della “Giornata Internazionale del Lascito Solidale”, ringraziamo tutti coloro che negli anni ci hanno sostenuto, che continuano a farlo pensando al futuro e che ci spronano nel proseguire con ancora maggiore senso di responsabilità il nostro lavoro quotidiano di tutela e salvaguardia.

Il 13 settembre in tutto il mondo ricorre la Giornata Internazionale del Lascito Solidale, una giornata nata per celebrare e ringraziare tutti coloro che hanno scelto di inserire nel testamento una donazione per una buona causa e per promuoverla tra coloro che ancora non la conoscono.

Lasciare, deriva dal latino "laxare" che significa anche estendere, ampliare, ossia trasmettere e diffondere.

Come già nell’etimologia della parola, ciascun “lascito”, polizza vita, donazione in memoria, piccolo o grande, è un dono che consente alla nostra Fondazione di immettere nuove energie per continuare a salvaguardare, proteggere e valorizzare il nostro Paese.

Perciò, in occasione della Giornata Internazionale del Lascito Solidale, desideriamo celebrare tutte le numerose e generose persone che negli anni hanno deciso di ricordare il FAI nel proprio testamento sostenendo quindi la Fondazione con un gesto semplice ma di grande generosità che consente di dare un futuro a tanti luoghi speciali dell’Italia.

Vorremmo ricordare i nomi e i volti di tutti coloro che negli anni ci hanno sostenuto e che continuano a farlo pensando al futuro, ma non è questa l’occasione.

Tuttavia, desideriamo ricordare a titolo esemplificativo una signora di Rimini che ha disposto nel suo testamento:

“In riferimento al mio amore per l’arte antica e per la bellezza dell’ambiente, ho deciso di coadiuvare nel loro lavoro le persone che si adoperano per la conservazione delle opere d’arte e per la salvaguardia dell’ambiente fornendo loro un gettito continuo di denaro. A questo scopo lego in favore del FAI il negozio […] Dispongo che l’immobile per almeno 15 anni mantenga il carattere culturale come libreria o tratti articoli sempre inerenti a soggetto culturale.”

Sono attestazioni di fiducia come queste che ci spronano nel proseguire con ancora maggiore senso di responsabilità il nostro lavoro quotidiano di tutela, salvaguardia.

Lascia il segno anche tu per il futuro dell’Italia più bella.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te