Il territorio bergamasco protagonista della primavera dei Luoghi del Cuore

Il territorio bergamasco protagonista della primavera dei Luoghi del Cuore

Condividi
Il territorio bergamasco protagonista della primavera dei Luoghi del Cuore
Dal territorio

09 maggio 2025

Tre inaugurazioni nel mese di maggio festeggeranno la conclusione di altrettanti progetti legati a luoghi votati nel 2022: un vero tributo al territorio bergamasco, protagonista dell’ultimo censimento del FAI.

Santuario e chiesa rupestre di S. Vittore M. a Brembate

territorio bergamasco

Si è cominciato l’8 maggio a Brembate, con il restauro degli affreschi seicenteschi dedicate alle Storie di San Vittore, nell’omonimo santuario, fondato nel X secolo presso uno storico attraversamento del fiume Brembo e votato da 13.832 persone. Una chiesa doppia e in parte rupestre, una tipologia molto rara in pianura. Gli affreschi dell’abside, nel piano superiore, sono stati realizzati nel 1663 dal pittore cremasco Giovan Battista Botichio. Il restauro, reso possibile dal contributo “Luoghi del Cuore” di 19.600 euro, ha permesso di ridare alle scene la loro freschezza.

Plesso di San Michele, Torre de' Busi

territorio bergamasco

Si passa dalla bassa bergamasca alle Prealpi domenica 25 maggio, quando sarà svelato a Torre de’ Busi lo straordinario risultato del restauro condotto nel complesso di San Michele, costruito sulla sommità di un crinale circondato dai boschi della Valle San Martino. Documentato dal 1177, il complesso si è esteso ed è cambiato nel tempo, tanto che gli affreschi che tra la fine del Medioevo e il Rinascimento ornavano la controfacciata della chiesa, si trovano oggi nel campanile. Il restauro realizzato con il contributo “Luoghi del Cuore” di 21.400 euro, non soltanto ha restituito leggibilità alle figure dei Peccati Capitali, ma ha portato all’inattesa scoperta di altre scene coperte da intonaco in una data imprecisata, con dannati, alcuni diavoli e la figura monumentale dell’Arcangelo Michele.

Oratorio della Beata Vergine Assunta, Calvenzano

territorio bergamasco

Il 31 maggio sarà la volta dell’Oratorio dell’Assunta di Calvenzano, con un progetto di grande valore sociale, reso possibile dal contributo di 10.000 euro: sono infatti stati creati diversi percorsi inclusivi, per permettere l’esperienza di visita anche a persone con diversabilità cognitive e/o intellettive anche complesse. Si spazia da una video-visita con sottotitoli e traduzione in LIS per non udenti, a un modellino 3D dell’Oratorio, che possa essere manipolato dalle persone non vedenti, oltre a pannelli con gli affreschi in rilievo. Sono inoltre stati realizzati un herbarium e un olfattorium ispirati alle piante presenti nel Boscospino e rievocative del ricco ciclo affrescato nel Seicento dall’artista cremasco Tommaso Pombioli.

Le inaugurazioni

Ultime notizie de "I Luoghi del Cuore"

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te