22 settembre 2022
Anche per questa XI edizione del censimento nazionale “I Luoghi del Cuore”, promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo, si conferma la partecipazione larga e appassionata degli italiani, che vedono in questo progetto uno strumento concreto per valorizzare il proprio territorio.
Il Censimento, lanciato a maggio, è entrato ora nella seconda fase: lo scorso 20 settembre la classifica dei voti digitali è stata integrata con le segnalazioni raccolte per via cartacea, e i 500.000 voti finora pervenuti portano all’attenzione oltre 36.000 luoghi da salvare e valorizzare.
Mancano ancora tre mesi alla conclusione del censimento, che si chiude il 15 dicembre, e i giochi sono ancora aperti!
Questa scadenza segna solo il termine delle votazioni perché, dopo ogni censimento biennale, prende il via la fase di scrutinio e attribuzione di contributi economici che FAI e Intesa Sanpaolo destinano ai primi tre vincitori e a tutti quei luoghi che, raggiunta la soglia minima di 2.500 voti, possono candidarsi con un progetto di restauro e valorizzazione alla partecipazione di un apposito Bando di selezione basato su otto parametri di valutazione e coordinato da una commissione tecnica.
Un processo che rende di fatto “I Luoghi del Cuore” un progetto perpetuo, capace di generare costanti e tangibili ricadute sul territorio attraverso interventi di recupero di luoghi dal proclamato valore identitario.
Solo nel corso dello scorso luglio, tre di questi cantieri si sono conclusi riportando a nuova vita monumenti e spazi significativi per le proprie comunità:
- al Convento di San Vito dei Frati Minori a Marigliano (NA), è tornato a splendere il chiostro, l’angolo più suggestivo di tutto il complesso, eretto nel 1497.
- al complesso monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo (AL) è stato inaugurato il Museo Vasariano.
- all’interno dei giardini pensili ducali a Bovino (FG), è stato recuperato il giardino delle statue in cattivo stato di conservazione.
Ricchissimo è stato anche il calendario delle inaugurazioni di settembre.
In primo piano segnaliamo che giovedì 22 settembre ha riaperto al pubblico, dopo 4 anni di chiusura, la Strada del Soccorso, lo storico percorso all’interno del Castello di Brescia.
All’inaugurazione sono intervenuti Emilio Del Bono, Sindaco di Brescia; Marco Magnifico, Presidente FAI e Valter Muchetti, Assessore alla Rigenerazione Urbana.
Nel 2020 il Castello di Brescia si era classificato al terzo posto nazionale nel X censimento “I Luoghi del Cuore”. In seguito a questo importante risultato, FAI e Intesa Sanpaolo hanno sostenuto con un contributo di 30.000 euro la nuova illuminazione della Strada del Soccorso: sorta in epoca viscontea e ampliata nel Rinascimento, la Strada è una via di fuga nascosta, fondamentale per garantire sicurezza e protezione durante gli assedi. La Strada del Soccorso collega la città e il castello attraverso una serie di passaggi realizzati tra le mura e la parete rocciosa su cui sorge il forte. Il finanziamento dei "Luoghi del Cuore", insieme ad altri fondi, ha permesso al Comune di Brescia di realizzare la nuova illuminazione del percorso, che verrà così stabilmente riaperto al pubblico e dotato di un sistema di valorizzazione curato da Fondazione Brescia Musei, che sarà implementato nei prossimi mesi.
E inoltre:
- sabato 10 settembre Il Giardino degli Angeli, parco urbano a Castel San Pietro Terme (BO), è diventato un giardino per tutti, con l’inaugurazione del nuovo percorso inclusivo per disabili uditivi e visivi.
- venerdì 16 settembre sono stati resi pubblici i restauri degli affreschi dell’abside della Chiesa di Santa Eufemia a Corte Franca (BS), molto cara agli abitanti per la sua collocazione all’interno del cimitero e per l’eccezionalità storico-artistica.
- venerdì 23 settembre il Trabocco Turchino a San Vito Chietino (CH) ha recuperato il suo aspetto originario con tecniche e materiali tradizionali ed è stato riportato alla sua piena funzione: una macchina da pesca in legno, che costituisce un elemento identitario del paesaggio marino delle coste garganiche, molisane e abruzzesi.
E infine:
- venerdì 30 a Monesteroli (SP), minuscolo borgo inserito nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, che si raggiunge solo a piedi, si potrà giungere in paese in tutta sicurezza grazie al restauro di una porzione ammalorata della scalinata di oltre 1.200 gradini che scendono dalla collina sovrastante, passando tra boschi, vigneti e una discesa mozzafiato.
- venerdì 30 sarà la volta di Piandarca a Cannara (PG), il luogo della famosa “Predica agli uccelli” di San Francesco, che nel 2014 raccolse più di 22.000 voti durante il Censimento. Il progetto di valorizzazione prevede la creazione di un percorso tematico dalla Piandarca alla Basilica di Assisi attraverso il Bene della Fondazione Bosco di San Francesco con pannelli e un sito internet condiviso tra gli stakeholder del territorio, che sono anche partner economici. La conferenza si terrà proprio nel Bene FAI di Assisi.
L'XI censimento è aperto, fino al 15 dicembre puoi votare i luoghi che ami!
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis