09 novembre 2022
A conclusione della 27° conferenza delle parti delle Nazioni Unite (COP27), dove i delegati di quasi 200 Nazioni si sono riuniti per dare concreto seguito ai programmi per la lotta al cambiamento climatico, il FAI invita a partecipare a un webinar dedicato all’approfondimento dei problemi e delle soluzioni emerse a Sharm El-Sheikh.
Un incontro per saperne di più, dalla voce di studiosi ed esperti di ritorno dalla COP27, su un tema che dalla dimensione globale impatta in maniera ormai innegabile sulla salute del nostro ambiente.
Un incontro per ragionare su cosa fare, di più e insieme: #togheterforimplementation è l’invito lanciato dalle Nazioni Unite alla COP27, per coinvolgere tutti i Paesi, le istituzioni ma anche i cittadini, singoli e associati, nell’agire per l’adattamento alla crisi climatica e per la mitigazione dei suoi effetti.
Conoscere, infatti, è il primo passo per agire: il FAI fonda su questo principio la sua attività di educazione diffusa alla tutela del patrimonio di storia e di natura dell’Italia, che si incarnano nel paesaggio e nell’ambiente che ci circonda.
Il FAI vuole promuovere la conoscenza su questi temi attraverso la partecipazione e l’esperienza: da questo obiettivo nasce l’incontro, che conclude questa fase della campagna continuativa di sensibilizzazione e attivazione #FAIperilClima: un programma che, tra le sue azioni, prevede anche attività nei Beni del FAI volte a far conoscere, approfondire, e toccare con mano, attraverso incontri e visite guidate speciali, l’impatto del cambiamento climatico su paesaggi e monumenti. La campagna nasce, inoltre, per raccontare cosa fa il FAI per la transizione ecologica: grandi azioni, ma anche piccole buone pratiche, per dimostrare che tutti possono fare la propria parte in una battaglia che si vince solo insieme.
L’incontro sarà trasmesso da Venezia, da Casa Bortoli, Bene donato al FAI nel 2017 dai coniugi Sergio e Carla Bortoli: un appartamento con magnifico affaccio sul Canal Grande, proprio di fronte alla Basilica della Salute, che il FAI ha scelto come sede di approfondimento, riflessione e dibattito sui temi della crisi ambientale. Venezia, infatti, soffre con particolare evidenza gli effetti del cambiamento climatico, tanto da essere divenuta un simbolo, in Italia e nel mondo, della necessità di agire con decisione e urgenza. Un ciclo di incontri si è svolto nel 2021 e prosegue nel 2022 con questo webinar, che cade il 21 novembre, Festa della Madonna della Salute: una festa storica, la più sentita dai veneziani, che ricorda la peste che minacciò nel 1630 la salute – ovvero la salvezza – della città, e che oggi riporta all’attenzione altre minacce alla salute di Venezia, che riguardano proprio l’ambiente della città e della sua laguna.
17.30, Saluti
Introduce e modera
Intervengono
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis