18 novembre 2024
La partnership con l'European University Institute si concretizza soprattutto durante le Giornate FAI, concentrandosi sulla valorizzazione delle sedi dell’EUI e sull’importanza del volontariato culturale, inteso come esperienza di solidarietà e come strumento di crescita per le comunità locali, nazionali e internazionali.
L’EUI è un’istituzione accademica di ricerca e formazione finanziata dall'Unione Europea fondata del 1972, con sede alla Badia Fiesolana a Fiesole (FI). Specializzato nelle scienze sociali e umanistiche, l’Istituto si distingue per il suo focus sulle tematiche dell'integrazione europea e delle relazioni internazionali. La comunità dell’EUI è composta da oltre 1.000 membri provenienti da oltre 85 Paesi, inclusi studenti di master, dottorandi, ricercatori, docenti e personale amministrativo. L’Istituto ospita inoltre gli Archivi Storici dell'Unione Europea, una preziosa risorsa documentaria che testimonia il percorso di integrazione dell’UE.
«Sono lieta che sia stata avviata una collaborazione con l’European University Institute, che arricchisce le attività del FAI e ha aperto la strada a collaborazioni con altre prestigiose università. Grazie all’EUI, abbiamo potuto aprire al pubblico luoghi straordinari, permettendo ai visitatori di scoprire la storia e la bellezza di questi spazi unici. È stato emozionante vedere l’entusiasmo e il coinvolgimento dei giovani, che hanno avuto l’opportunità di fare esperienza diretta di volontariato culturale. Siamo convinti che questa collaborazione sia fondamentale per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela del patrimonio e sul valore del volontariato come strumento di crescita per la comunità».
Rosita Galanti Balestri, Presidente Regionale FAI Toscana
«Il protocollo di intesa tra l’European University Institute e il FAI rappresenta senza ombra di dubbio un’occasione straordinaria di collaborazione virtuosa tra un’Istituzione accademica di valenza europea e un’importante Fondazione, con l’obiettivo comune di far conoscere e valorizzare il nostro patrimonio culturale e ambientale contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile e consapevole. Le iniziative promosse in collaborazione con il FAI contribuiscono concretamente alla costruzione di legami tra la nostra istituzione e la comunità locale, oltre a rafforzare, tramite l’attività di volontariato, lo spirito di gruppo e il senso di appartenenza dei membri dell’Istituto».
Amb. Marco Del Panta, Segretario Generale EUI
Grazie a questa collaborazione, il FAI ha potuto aprire al pubblico alcune sedi dell’EUI solitamente inaccessibili ai visitatori, come il Complesso di Badia Fiesolana, sede centrale dell’Istituto Universitario Europeo; Palazzo Buontalenti, storica officina e studio di Francesco I de' Medici; Villa Salviati, che ospita gli Archivi Storici dell’Unione Europea, aperti in occasione delle Giornate FAI per le Scuole; Villa Schifanoia a Firenze, uno dei luoghi più visitati delle Giornate FAI di Primavera 2023 con oltre 5.000 visitatori, e riaperta anche nell’ultima edizione delle Giornate FAI di Autunno.
Questo successo è stato possibile grazie alla collaborazione tra i volontari del FAI, in particolare della Delegazione FAI di Firenze, e l’European University Institute, supportati dagli studenti italiani, formati per guidare i visitatori. Un’iniziativa formativa di grande valore, rafforzata anche dalla partecipazione del FAI alla Giornata del Volontariato, organizzata ogni anno dall’EUI presso il Complesso di Badia Fiesolana, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza dell’impegno civico.
«Siamo presenti alla Giornata del Volontariato, l'evento annuale che ci vede coinvolti dal 2021. Inoltre, collaboriamo con EUI nell'organizzazione e gestione delle visite a Villa Salviati in occasione di The State of the Union – Festa d'Europa, un'iniziativa per promuovere tra i giovani il valore della partecipazione attiva alla conoscenza e alla salvaguardia del patrimonio culturale, contribuendo alla costruzione di un'identità europea condivisa. Il lavoro serio e rigoroso del FAI nell'organizzare le aperture e nel formare gli studenti è stato sempre molto apprezzato, creando un clima di fiducia e condivisione degli obiettivi».
Carlo Francini, Capo Delegazione FAI Firenze
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis