26 febbraio 2021
«L’Italia s’è desta» ha dichiarato il Presidente FAI Andrea Carandini ai microfoni di RaiNews24 il giorno dell’annuncio dei vincitori dei Luoghi del Cuore 2020. In un anno così complesso, segnato dalla pandemia si è raggiunto un risultato importante, il migliore di sempre, con 2.353.932 voti per 39.562 luoghi segnalati. Tutti i media nazionali e regionali hanno riportato il successo ottenuto, che sottolinea l’amore degli italiani verso il proprio Paese, con la speranza di tornare a godere pienamente dell’immenso patrimonio culturale italiano.
Scopriamo cosa hanno detto della Classifica dei Luoghi del Cuore i principali media nazionali.
«"I Luoghi del Cuore" sono la conferma dell’amore degli italiani per la bellezza, riscoperta, forse anche grazie al lockdown. “Significa che l’Italia s’è desta, significa che la società civile si è svegliata e contribuisce sempre di più e in modo più incisivo al bene della nostra amata Italia”, ha dichiarato il Presidente del FAI Andrea Carandini. L’opera meritoria del FAI, affiancato da Intesa San Paolo, è quella di dare visibilità e finanziamento a restauri e valorizzazione. Questo lo scopo dei fondi destinati ai vincitori, un montepremi di 150.000 euro, un lavoro messo a rischio dal proseguire delle chiusure».
Rai News 24, ore 13, 25 febbraio 2021, Intervista a Andrea Carandini, Presidente FAI
«I binari attraversano la natura delle Alpi Marittime, tagliano le montagne per arrivare al mare. La ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza progettata da Cavour a metà Ottocento, interrotta dallo scorso anno a causa di uno smottamento, è lei con le sue 33 gallerie e i suoi 27 ponti, il Luogo del Cuore più votato. Nel decimo censimento del FAI c’è tutta l’Italia: dal Castello di Sammezzano a Regello alla via delle Collegiate di Modica, dall’ospedale e la chiesa di Ignazio Gardella ad Alessandria alla Chiesa di San Michele Arcangelo a La Spezia; una classifica speciale poi per i luoghi sopra i 600 metri, tra questi la Chiesa di Santa Maria Gesù Lo Piano: “Nel mezzo di un paesaggio impressionante, gigantesco, la chiesa di Santa Maria Gesù Lo Piano domina il paesaggio delle Madonie dal 1300” interviene Marco Magnifico, Vicepresidente FAI. Oltre 2 milioni 300 mila persone hanno votato quest’anno, il migliore risultato di sempre, espressione dell’amore verso il nostro Paese in un periodo di così grande difficoltà».
TG1, ore 13,00 25 febbraio 2021, Intervista a Marco Magnifico, Vicepresidente FAI
«Il Presidente Draghi nel suo discorso al Senato del 17 febbraio scorso ha detto che siamo una potenza culturale. Se il luogo più votato è una ferrovia, vuol dire che l’Italia è in grado di stupire, perché il censimento de "I Luoghi del Cuore" è un catalogo spontaneo delle bellezze italiane redatto dagli italiani stessi. Non esiste un catalogo generale dei Beni culturali italiani, non è mai stato fatto. Lo stiamo facendo noi, insieme agli italiani da 10 anni. Gli italiani adorano il proprio Paese».
Unomattina, 26 febbraio 2021, Intervista a Marco Magnifico
«“Una delle dieci ferrovie più belle del mondo che attraverso il Colle di Tenda unisce Cuneo a Ventimiglia e Nizza, un capolavoro ingegneristico e paesaggistico dell’Ottocento, voluto da Cavour”. Il Vicepresidente del FAI Marco Magnifico insiste perché la Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza, vincitore della X edizione dei Luoghi del Cuore, già a rischio chiusura, entri invece nelle priorità delle scelte italiane dopo il finanziamento del governo francese. I 50.000 euro conquistati con il primo posto contribuiranno alla valorizzazione di questa spettacolare ferrovia».
GR1 ore 13, 25 febbraio 2021, intervista a Marco Magnifico
«Il risultato migliore di sempre questa X edizione dei Luoghi del Cuore. Nessuna ferrovia aveva mai vinto. Le ferrovie storiche riguardano anche il paesaggio e l’ambiente e il turismo e questa vittoria è un primato assoluto per la ferrovia Cuneo-Venimiglia-Nizza, denominata appunto “delle meraviglie”».
Caterpillar Rai Radio 2 ore 18,30 25 febbraio 2021, intervista a Federica Armiraglio, Responsabile progetto I Loghi del Cuore
«La Convenzione di Faro, il documento dell’Ue sulla cultura come elemento fondamentale della qualità della vita, indica nel concetto di «eredità culturale dei territori» la radice identitaria di ogni cittadino europeo. E la base per capire il successo del X Censimento del FAI, I Luoghi del Cuore, realizzato come sempre con Intesa Sanpaolo. Nel 2020 è stato battuto ogni record: 2.353.932 voti. Una rinascita del campanilismo (in chiave culturale) ai tempi del Covid, un ritrovato legame con il paesaggio caro a tante comunità e a milioni di italiani. Gian Maria Gros-Pietro, Presidente del CDA di Intesa Sanpaolo: «Proviamo un entusiasmo totale per questi risultati. Dentro di noi aumenta l’amore per l’Italia, questa è una citazione di Draghi, e per il nostro immenso patrimonio culturale. Così tanti voti, arrivati dall’82,3% dei Comuni, dimostrano con i fatti che è un sentimento diffuso». In apertura della presentazione, Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Intesa Sanpaolo, ha dedicato il successo del Censimento 2020 alla fondatrice del Fai, Giulia Maria Crespi, da poco scomparsa».
Paolo Conti, “Corriere della Sera”, 26 febbraio 2021
«"I Luoghi del Cuore" hanno vinto anche il Covid» ha detto il Presidente del Fondo Ambiente Italiano, Andrea Carandini, con giusto orgoglio: nell’anno dell’emergenza, delle visite negate e dei monumenti chiusi, gli italiani hanno dimostrato di avere a cuore le bellezze italiane con oltre 2 milioni di voti, per indicare una rocca, un'area naturale, un edificio civile o una dimora storica da preservare».
Cristina Nadotti, “La repubblica”, 26 febbraio 2021
«L’Italia della cultura e dell’arte, - come sostiene l’archeologo Andrea Carandini, presidente del Fai - "è una bella addormentata", c’è un mare di aspiranti principi, anche senza corona e senza scorta, che vorrebbero svegliarla dal sonno e farla danzare nel vento di una vita nuova. Nel Paese stretto e chiuso dalla pandemia il censimento sui «Luoghi del cuore» ha raggiunto il risultato migliore di sempre: 2.353.932 voti di persone che hanno risposto all'invito, potente, di esprimere «l’amore per il proprio Paese, votando i Beni a loro più cari, quelli di cui avevano sentito la mancanza e ai quali avrebbero voluto assicurare tutela e valorizzazione». Schede di singoli o di gruppi e comitati, adesioni per rabbia o per nostalgia: sono stati oltre 39.500 i luoghi segnalati».
Renato Rizzo, “La Stampa”, 26 febbraio 2021
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis