Dal 20 aprile a Genova la seconda tappa di “Progetto Genesi”

Dal 20 aprile a Genova la seconda tappa di “Progetto Genesi”

Condividi
Dal 20 aprile a Genova la seconda tappa di “Progetto Genesi”
Appuntamenti

11 aprile 2023

Prosegue la nuova edizione di “Progetto Genesi. Arte e diritti umani”: dal 20 aprile al 22 ottobre a Palazzo del Principe a Genova la seconda tappa dell'iniziativa espositiva ed educativa itinerante, a cura di Ilaria Bernardi.

Dopo la prima tappa tenutasi a Milano in Triennale Milano (22 febbraio - 2 aprile 2023), Associazione Genesi presenta la seconda tappa di “Progetto Genesi” dedicata al tema dei diritti umani che si svolge a Genova, a Palazzo del Principe, dal 20 aprile al 22 ottobre 2023.

In questa tappa sono proposte alcune delle 15 opere entrate a far parte della Collezione d’arte contemporanea dell’Associazione durante il 2021-2022 e mai esposte fino al 2023.

Gli artisti delle nuove acquisizioni esposte a Genova sono: Marcellina Akpojotor (Lagos, Nigeria, 1989); Filippo Berta (Treviglio, Bergamo, Italia, 1977); Sonia Gomes (Caetanópolis, Minas Gerais, Brasile, 1948); Patricia Kaersenhout (Den Helde, Olanda, 1966); Hung Liu (Changchun, China, 1948); Tala Madani (Tehran, Iran, 1981); Robert Peterson (Miami, Florida, USA); Ai Weiwei (Pechino, Cina, 1957); Billie Zangewa (Malawi, 1973).

A Palazzo del Principe la mostra include non soltanto le opere degli artisti appena menzionati, ma anche un nucleo di opere esemplificative del cuore iniziale della Collezione, già esposte in occasione della prima edizione di Progetto Genesi.

Progetto Genesi e il FAI

Il FAI partecipa alle attività educative della mostra coinvolgendo i volontari delle Delegazioni FAI e in particolare i mediatori del progetto FAI Ponte tra Culture, ideato dall’Associazione Amici del FAI e volto a favorire il dialogo interculturale tra persone di diversa provenienza geografica.

I mediatori di FAI Ponte tra Culture, provenienti da diversi paesi del mondo, offriranno infatti un originale contributo raccontando le opere della Collezione Genesi tramite podcast ascoltabili in mostra scaricando l’app di Progetto Genesi.

L’attività educativa

Oltre alla mostra, parte fondamentale di Progetto Genesi è l’attività educativa, distribuita in un programma di visite guidate e workshop gratuiti per singoli o gruppi di visitatori, in presenza a Palazzo del Principe.

Ogni venerdì, eccetto che nei mesi di luglio e agosto, si terranno rispettivamente alle ore 11:00 e 15:00 (due visite guidate) e alle ore 16:30 (un workshop), pensati per differenti target di pubblico.

La prenotazione alle attività del venerdì è obbligatoria ed è possibile tramite il sito dell’Associazione Genesi e l’app di Progetto Genesi, scaricabile gratuitamente da smartphone.

Le scuole potranno invece richiedere una visita guidata e/o un workshop in qualsiasi giorno della settimana, telefonando allo 010 255509.

Nei mesi di luglio e agosto, il servizio di visite guidate e workshop individuali o di gruppo è fornito esclusivamente su richiesta, in qualsiasi giorno della settimana, telefonando allo 010 255509.

Durante la mostra, anche la Fondazione Gariwo, la foresta dei Giusti e l’Università Cattolica del Sacro Cuore e RFK Italia - Robert F. Kennedy Human Rights collaboreranno con l’Associazione Genesi per ampliare l’offerta educativa del Progetto.

Main sponsor della tappa genovese di Progetto Genesi è Eni, con il contributo di Fondazione Passadore 1888.

Immagine in evidenza: Muholi Muholi, Room 107 Day Inn Hotel, Burlington, Vermont, 2017

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te