La seconda edizione di “Progetto Genesi. Arte e diritti umani”

La seconda edizione di “Progetto Genesi. Arte e diritti umani”

Condividi
La seconda edizione di “Progetto Genesi. Arte e diritti umani”
Appuntamenti

08 febbraio 2023

Dal 22 febbraio 2023 torna la nuova edizione di Progetto Genesi, l’iniziativa espositiva dedicata al tema dei diritti umani, ideata e curata da Ilaria Bernardi. Con 15 acquisizioni entrate a far parte della Collezione Genesi e mai esposte finora, la mostra itinerante toccherà nel 2023 tre città: Milano, Genova e Brescia.

Immagine in evidenza: Robert Peterson, We’re Gonna Be Kings, 2021. Copyright Robert Peterson e Phillips Auctioneers LLC

Associazione Genesi presenta la seconda edizione di Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani, grande iniziativa espositiva ed educativa dedicata al tema dei diritti umani, ideata e curata da Ilaria Bernardi, nella convinzione che l’arte contemporanea possa assumere il ruolo di ambasciatrice dei diritti umani.

Il progetto, per radicalità di impegno, vastità di orizzonti e ampiezza del ventaglio di iniziative che lo compongono, rappresenta un vero e proprio unicum nel sistema dell’arte contemporanea, non solo italiano.

La prima edizione (2021-2022)

La prima edizione di Progetto Genesi si è tenuta dal 21 settembre 2021 al 21 settembre 2022 e si è articolata in una mostra itinerante in quattro tappe (Varese, Assisi, Matera, Agrigento), realizzata in collaborazione con il FAI e dedicata alla nuova raccolta d’arte contemporanea della Collezione dell’Associazione Genesi, con opere di artisti di tutto il mondo che riflettono sulle urgenti questioni culturali, ambientali, sociali e politiche del nostro tempo. A fare da cornice un ricco programma di attività educative e un ciclo di dodici conversazioni online promosso con il sostegno scientifico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

La seconda edizione (2023-2024)

L’edizione 2023-24 di Progetto Genesi mutua dalla prima il concept teso, da un lato, a coniugare attività espositiva ed educativa con l’obiettivo di fornire un’educazione permanente in tema di diritti umani; dall’altro, a trasformare il format tradizionale della mostra in un vero e proprio museo itinerante che si sposta di città in città con la propria collezione e con le proprie attività educative. Tuttavia, la seconda edizione presenta rilevanti aspetti di novità, tra cui la più importante è la presentazione delle nuove 15 acquisizioni entrate a far parte della Collezione Genesi e mai esposte finora.

In programma dal 22 febbraio 2023 al 28 gennaio 2024, la nuova edizione di Progetto Genesi tocca tre città:

Milano: Triennale Milano dal 22 febbraio al 2 aprile 2023;

Genova: Palazzo del Principe dal 20 aprile al 22 ottobre 2023;

Brescia: Fondazione Brescia Musei dal 10 novembre 2023 al 28 gennaio 2024.

L’attività educativa

Accanto alla mostra, parte altrettanto fondativa di Progetto Genesi è l’attività educativa, distribuita in un ricco programma di visite guidate e workshop, inclusivi e partecipativi, in presenza nelle sedi espositive, destinati a bambini, ragazzi e adulti.

Il programma educativo include anche un public program realizzato in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore, FAI, Fondazione Gariwo, la foresta dei Giusti, e RFK Italia - Robert F. Kennedy Human Rights.

Tra le attività e gli strumenti per l’educazione ai diritti umani, ci sono anche i podcast, ascoltabili gratuitamente tramite l’app di Progetto Genesi, realizzati dai volontari del progettoFAI Ponte tra culture” volto a valorizzare il dialogo e il confronto culturale tra persone di diverse origini e credo religiosi.

La seconda edizione di Progetto Genesi è accompagnata da un catalogo bilingue (italiano e inglese) dal titolo Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani. 2a edizione edito da Silvana Editoriale e curato da Ilaria Bernardi.

Main sponsor delle tre tappe è Eni, mentre le tappe della mostra a Milano e a Brescia godono del contributo di Intesa Sanpaolo, Banor SIM Spa e Fondazione Pirelli, e quella di Genova gode del contributo di Fondazione Passadore 1888.

La seconda edizione gode del patrocinio di Rai per la Sostenibilità ESG, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, del FAI, della Fondazione Gariwo, la foresta dei Giusti, e di RFK Italia - Robert F. Kennedy Human Rights.

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te