ISCRIVITI AL FAI
L'Associazione Amici del FAI

L'Associazione Amici del FAI

Una passione per l'Italia

Condividi
Amici del FAI

L’Associazione Amici del FAI è nata nel 2007 a fianco del FAI con lo scopo di salvaguardare i piccoli tesori della Fondazione e con l’obiettivo di rendere la cultura sempre più accessibile a tutti. È un’associazione di volontariato riconosciuta e iscritta al Registro Regionale della Lombardia.

CF 97453580157 - amicidelfai@fondoambiente.it

Il logo dell'Associazione si ispira al Mulino Maurizio Gervasoni di Roncobello (BG), che l'Associazione ha contribuito a restaurare. Nel 2003 il Mulino si è classificato ai primi posti del Censimento "I Luoghi del Cuore" e per l'Associazione è il simbolo della voce delle persone che si impegnano per proteggere i beni che amano.

Le attività dell'Associazione

Volontaria a Palazzo Sormani, Milano
Integrazione culturale

Tra i valori del FAI ci sono il rispetto della dignità delle persone e delle differenze, la coesione e l’inclusione sociale. Da qui l’idea dell’Associazione...

Leggi tutto
DONAZIONI

L'Associazione affianca e sostiene il FAI nelle attività di tutela, promozione e valorizzazione, finanziando piccoli restauri ai Beni del FAI e ad alcuni...

Leggi tutto
ARCHIVI

L’Associazione è impegnata da anni nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio audiovisivo e fotografico del FAI. L’attenzione dell’Associazione...

Leggi tutto
IN MEMORIA DI RENATO BAZZONI

Renato Bazzoni (Milano, 1922-1996), architetto, si è avvicinato alle tematiche ambientali e di tutela negli anni Sessanta. Nel 1975, insieme a Giulia...

Leggi tutto
Borsa di studio Angelo Maramai – Bando 2023
Cultura Crea - Amici del FAI per l'Abbazia di Cerrate
In stretta sinergia con il FAI, nel 2016 l’Associazione ha deciso di partecipare al bando Cultura Crea al fine di concorrere, secondo quanto previsto dal proprio statuto, alla realizzazione di investimenti presso l’Abbazia di Cerrate, Bene della Provincia di Lecce in concessione al FAI. Il sostegno finanziario, pari a € 98.239,27 è concesso grazie al PON FESR 2014-2020 Cultura e Sviluppo, ed è finalizzato all’allestimento di un bookshop e di una sala comunicazione all’interno del Complesso Abbaziale, inserito dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali nell’elenco degli Attrattori culturali della Puglia.
Partecipa al nuovo corso per mediatori artistico-culturali
Il corso è indirizzato prevalentemente ai cittadini di origine straniera e si svolgerà a Milano da febbraio 2022
Guarda l'Italia con gli occhi di Renato Bazzoni
Oltre trecento fotografie del nostro Paese scattate dal padre del FAI costituiscono il corpus della mostra "Conoscere e amare l'Italia".

Per sostenere gli Amici del FAI puoi:

destinare il tuo 5 x 1000 - Codice fiscale: 97453580157

diventare socio (contributo min. di € 25/anno)

fare una donazione - IBAN IT42E0200811235000102870799

Sostenere uno specifico progetto

Amministrazione trasparente

Elenco degli enti pubblici e delle società controllate o partecipate direttamente o indirettamente da enti pubblici nell'esercizio 2018 che hanno erogato contributi o pagato fatture alla Associazione Amici del FAI – Restauro Monumenti e Paesaggio - Obbligo ex L. 4 agosto 2017, n. 124.

Per informazioni, collaborazioni o per sostenere un progetto contattaci
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te