17 maggio 2025: i volontari del FAI Liguria in festa

17 maggio 2025: i volontari del FAI Liguria in festa

Condividi
17 maggio 2025: i volontari del FAI Liguria in festa
Dal territorio

30 giugno 2025

«In una Liguria dai collegamenti sempre più difficoltosi e scoraggianti, che rendono rare le occasioni di conoscersi e frequentarsi, essere riusciti a farlo ha reso evidente il piacere e il desiderio di ritrovarsi tra chi condivide gli obiettivi del FAI, le fatiche e l’impegno per raggiungerli», Farida Simonetti, Presidente FAI Liguria.

In un anno eccezionale in cui si celebra il cinquantenario dalla fondazione del FAI, con eventi straordinari come l’incontro al Quirinale con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nei volontari di tutta Italia cresce ancora di più l’orgoglio di essere parte attiva della Fondazione.

Sul territorio sono tante le iniziative locali pensate per “fare squadra”, per rafforzare i legami e le amicizie che spesso nascono proprio grazie all’impegno e alla passione comuni.

È con questo spirito che a maggio Farida Simonetti, Presidente Regionale del FAI Liguria, ha voluto riunire tutti i volontari FAI della regione per coinvolgerli nell’atmosfera di festa che emana questa importante ricorrenza e per far sentire quanto sia importante per la Fondazione il loro contributo.

La Presidente ha scelto di aprire l’incontro condividendo le parole ascoltate al Quirinale.

«Ho voluto esprimere a loro e a tutti i Presidenti regionali che mi hanno preceduto e che ho riunito per l’occasione – Roberta Cento Croce, Andrea Fustinoni, Gustavo Dufour, Giovanna Marsano – la gratitudine per i risultati raggiunti in Liguria dal FAI grazie al loro appassionato impegno in questi anni di attività, e si è unita a me, portavoce del FAI nazionale, Elena Bertolaso, responsabile della Gestione e Sviluppo della Rete Territoriale».

L’appuntamento è stato a Genova in Santa Maria di Castello, luogo di straordinaria ricchezza artistica e storica, aperto e reso quotidianamente visitabile dai volontari dell’Associazione Santa Maria di Castello.

Dopo un’introduzione di Grazia Di Natale, Responsabile dei Beni Culturali della Curia e Lucia Perroni dell’Associazione, i volontari di Santa Maria hanno illustrato questa realtà attraverso un’approfondita visita guidata, che è diventata occasione, oltre che di acquisizione della storia del monumento, di incontro tra volontari di due realtà diverse, che condividono l’impegno in un “civile servizio” per la tutela e conoscenza del nostro patrimonio.

FAI Liguria
FAI Liguria

La visita della chiesa, del convento e del museo è stata preceduta dall’ascolto di musiche per organo di musicisti liguri, grazie alla disponibilità del maestro Fabrizio Fancello, organista della Cattedrale di San Lorenzo: un’esperienza arricchente ed emozionante, che ha permesso di apprezzare ancora di più la bellezza del luogo

Bellezza, cultura, condivisione: l’allegria dei volontari e dello staff intervenuto per l’occasione (oltre ad Elena Bertolaso anche Silvia Cavallero, Responsabile Responsabile Beni FAI Piemonte, Casa Carbone e Antica Barberia Giacalone ed Enrico Cilli, Responsabile Cura e Decoro Beni) ha pervaso il chiostro.

Una torta, un brindisi e tanta amicizia e vitalità hanno caratterizzato un momento speciale di incontro in una Liguria dai collegamenti sempre più difficoltosi e scoraggianti, che rendono rare le occasioni di conoscersi e frequentarsi. Essere riusciti a farlo ha reso evidente il piacere e il desiderio di ritrovarsi tra chi condivide gli obiettivi del FAI, le fatiche e l’impegno per raggiungerli, per cui in molti è nato il desiderio che l’occasione del cinquantenario possa essere solo l’inizio della tradizione di un appuntamento annuale da ripetere, per celebrare la gioia dello stare insieme.

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te