ISCRIVITI AL FAI
VILLA DEL BALBIANELLO | ph. © Alessio Mesiano

Villa del Balbianello

Cimeli di imprese e avventure, custoditi in uno scrigno proteso sul lago di Como

Condividi
Villa del Balbianello

tipologia

Bene aperto al pubblico

luogo accessibile

Biglietti

Biglietto solo Parco
Si visita in autonomia senza essere accompagnati da una guida. La prenotazione è obbligatoria.

  • Iscritti FAI e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre : ingresso gratuito
  • Intero: € 12
  • Ridotto (6-18 anni): € 9
  • Studenti fino a 25 anni: € 9
  • Residenti comune di Tremezzina: ingresso gratuito
  • Famiglia: 35€ (Consente l’ingresso con tariffe ridotte per i gruppi famigliari composti da 2 adulti e 2 o più bambini (6 - 18 anni). 
  • Bambini fino ai 5 anni e persone con disabilità e accompagnatore: ingresso gratuito
  • Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes : €10

Biglietto Villa e Parco
Gli Interni sono visitabili solamente con Tour guidato della durata di circa 45 minuti.
Al momento della prenotazione sarà possibile prenotare lo slot orario: una volta arrivati alle biglietterie vi sarà indicato l'orario esatto della visita guidata e, il personale alle biglietterie, vi inserirà nel tour (si consiglia di arrivare entro le ore 15:30 – DA NOVEMBRE: entro le ore 14.30). 

  • Iscritti FAI e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre : € 4
  • Intero: € 23
  • Ridotto (6-18 anni): € 15
  • Studenti fino a 25 anni: € 15
  • Residenti comune di Tremezzina: 4€
  • Famiglia: 65€ (Consente l’ingresso con tariffe ridotte per i gruppi famigliari composti da 2 adulti e 2 o più bambini (6 - 18 anni). 
  • Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
  • persone con disabilità e accompagnatore: €4
  • Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes: € 16

In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni.

Visite guidate PRIVATE e per GRUPPI:
info e prenotazioni all’indirizzo Email
 booking.balbianello@fondoambiente.it

Orari di apertura

Villa del Balbianello e il suo parco è aperta al pubblico con i seguenti orari di apertura:

Aperto tutti i giorni tranne i lunedì e i mercoledì non festivi dalle 10:00 alle 18:00 con prenotazione obbligatoria:
Ultimo ingresso al parco ore 17.00
Ultimo ingresso in Villa ore 16.00

Da Novembre verrà applicato l’orario ridotto dalle 10.00 alle 17.00
Ultimo ingresso al parco ore 16.00
Ultimo ingresso alla villa ore 15.00

Da Dicembre apertura solo nei giorni indicati: 
1-2-3 Dicembre
5-8-9-10 Dicembre
12-15-16-17 Dicembre
19-22-23 Dicembre 
26-29-30-31 Dicembre

A Gennaio 2024 aperture solo nei giorni indicati:
2-5-6-7 Gennaio 

Chiusure speciali:
Chiusi eccezionalmente il 14 Settembre

Chiusura anticipata il 21 Ottobre alle ore 15:00

Chiusi  24- 25 Dicembre

Per maggiori dettagli e per conoscere le aperture o le chiusure straordinarie in occasione di festività o eventi speciali, clicca qui.

Come arrivare

A piedi
È possibile raggiungere la Villa a piedi da Lenno. Si tratta di 1 km di distanza con un tratto in salita, percorribile in 25 minuti circa.

Da lago
È possibile raggiungere la Villa via lago usufruendo dei servizi taxiboat a pagamento dal Lido di Lenno. Servizio di privati, non sempre garantito.

In autobus
Da Como a Lenno, autobus di linea SPT C10. Fermata Lenno, poi proseguire a piedi o in taxiboat.
Seguire le indicazioni dalla piazza della Chiesa e dal Lido di Lenno

In auto
Raggiungere il Parcheggio Mercato di Tremezzina, Località Lenno, in via Comoedia ex Via degli Artigiani, quindi proseguire a piedi o in taxiboat.

In treno
Con i treni Trenord, ramo Milano: scendere alla stazione di Como Lago. Per gli orari dei treni consultare il sito Internet Trenord.

Gruppi

Visite guidate PRIVATE e per GRUPPI:
su prenotazione all’indirizzo Email
booking.balbianello@fondoambiente.it

Parcheggio

Parcheggio a pagamento in Via Comoedia, ex Via degli Artigiani, in Località Lenno – Comune di Tremezzina.
Sono disponibili parcheggi anche in Via Diaz e in via Silvio Pellico. La zona può essere soggetta a traffico intenso e difficoltà di parcheggi specialmente nei weekend e nella stagione estiva. 

Negozio

Gli acquisti del bookshop contribuiscono concretamente a sostenere il FAI.

Caffetteria

Nel Bookshop è possibile acquistare acqua, bibite e piccoli snack.

Informazioni Utili

Si consiglia l'uso di scarpe comode.

I cani sono ammessi nel Parco, sempre al guinzaglio.
All’interno della Villa è consentito l’accesso esclusivamente ai cani guida e ai cani di assistenza con certificato per l’accompagnamento di persone con disabilità.

Durante eventi e manifestazioni da noi organizzati documentiamo le giornate attraverso riprese video e scatti fotografici che poi veicoliamo sui nostri canali di comunicazione istituzionale, online e offline, e mettiamo a disposizione della stampa locale e nazionale.

Scopri qui la Carta dei Servizi Museali di Villa del Balbianello

 

Accessibilità

I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92. 
La visita guidata degli interni della Villa è a pagamento e ha un costo di €4 a persona.
In caso di eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del biglietto ridotto.

I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio, sia nel Parco che all’interno della Villa. 

La Villa e il Parco sono parzialmente accessibili alle persone con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote.
Modalità di accesso:

  • Possibilità di raggiungere in auto la biglietteria (previa comunicazione); si richiede che l’accompagnatore porti successivamente l’auto nel parcheggio pubblico.
  • I viali del Parco sono prevalentemente in ghiaia e presentano dislivelli.
  • La Villa è dotata di ascensore con cabina in cui può accedere agevolmente una sedia a ruote con spazio antistante la porta di facile accesso a 3 piani su 6.
  • La Villa dispone di servizi igienici riservati all’interno della Loggia Segrè e di fianco all’imbarcadero.

Per maggiori informazioni: booking.balbianello@fondoambiente.it - tel 034456110

 

Questo luogo è uno dei Beni che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico, perché tutti possano scoprirlo e amarlo.

Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.

Ultime News

Attualità

Ingressi contingentati a Villa del Balbianello

2023-08-02

Per visitare la villa del FAI e il suo giardino, a Tremezzina (CO), bisognerà prenotare l’ingresso acquistando il biglietto sul sito del Ben...

Eventi

VOLTI. La pittura italiana di ritratto nel XX secolo

2023-07-20

ArchiViVitali, in collaborazione con il FAI, presenta la mostra "VOLTI. La pittura italiana di ritratto nel XX secolo". L’esposizione è inst...

Eventi

Un’estate in mostra: sei esposizioni da visitare nei Beni FAI

2023-07-19

Approfitta di un tempo “più lento” per una visita nei Beni FAI che ospitano esposizioni d’arte moderna e contemporanea, scatti d’autore e al...

Attualità

I Beni del FAI sono più vicini di quello che pensi

2023-07-18

Per tutto agosto i nostri Beni saranno sempre aperti: che tu sia rimasto in città o partito per le vacanze in Italia ci sono luoghi speciali...

Ti potrebbero interessare

Villa Fogazzaro Roi

VALSOLDA, FRAZ. ORIA, COMO

Un piccolo mondo antico affacciato sulla sponda italiana del lago di Lugano

Palazzo e Giardini Moroni

BERGAMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te