I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
VILLA CARDUCCI PANDOLFINI A SOFFIANO FIRENZE

VILLA CARDUCCI PANDOLFINI A SOFFIANO FIRENZE

FIRENZE

749°

POSTO

27

VOTI
Condividi
VILLA CARDUCCI PANDOLFINI A SOFFIANO FIRENZE
Il complesso architettonico di villa Carducci-Pandolfini, di impianto quattrocentesco, sorge nella pianura fra Legnaia e Soffiano, vicino alla vecchia via Pisana, e ingloba nell'angolo sud-ovest i resti di un'antica torre trecentesca, facente parte del "palagio" fortificato di Guardavia, detta anche "Volta a Legnaja", uno dei capisaldi del sistema fortificato fiorentino. L'edificio deve la sua fama al ciclo di affreschi raffigurante "Uomini e donne illustri" che Andrea del Castagno eseguì intorno al 1455 sotto il loggiato, trasformato poi in salone. Le pitture, ritrovate sotto le scialbo che le occultava nel 1847, furono staccate e acquistate dal governo granducale. Esposte nel 1865 al Museo di Bargello, sono state successivamente trasferite al Museo di Andrea del Castagno in Sant'Apollonia, quindi, dopo l'alluvione, sistemate negli ambienti dell'antica chiesa di San Pier Scheraggio, al piano terreno della Galleria degli Uffizi, dove ancora si trovano. Nel salone della villa, grazie alla ricostruzione del disegno d'insieme effettuata nel 1965 in base alle tracce rimaste al di sotto, è oggi possibile percepire la lettura dell'intero ciclo pittorico. I nove personaggi illustri sono raffigurati nel seguente ordine: Pippo Spano (condottiero fiorentino a servizio dell’imperatore Sigismondo contro i Turchi), Farinata degli Uberti (capo dei ghibellini e difensore di Firenze), Niccolò Acciaioli (fondatore della Certosa del Galluzzo), la Sibilla Cumana (assimilata ai profeti dell’Antico Testamento), la Regina Ester (che intervenne presso il re persiano Assuero in difesa del suo popolo minacciato di distruzione), la Regina Tomiri (a capo del popolo nomade dei Massageti vendicò la morte del figlio scatenando la battaglia in cui morì Ciro il Grande: questa figura risulta danneggiata all’apertura della porta), Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio. Inoltre, nel 1948-49, alcuni saggi effettuati sulle pareti del salone hanno permesso di ritrovare altri affreschi ancora in situ: un gruppo con la Madonna e il Bambino sotto il tendaggio a padiglione aperto da due angeli, affiancati dalle figure di Adamo ed Eva. La parte superiore del fregio, dove sono raffigurati puttini, ghirlande e stemmi araldici, è stata eseguita nel 1472.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

749° Posto

27 Voti
Censimento 2022

592° Posto

3 Voti
Censimento 2020

16,035° Posto

8 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

NC
0 voti

Villa

LA BASTIA

EMPOLI, FIRENZE

764°
12 voti

Abbazia

BADIA DI S. SALVATORE E S. LORENZO A SETTIMO

SCANDICCI, FIRENZE

772°
4 voti

Castello, rocca

CANTINE DEL CASTELLO E COLOMBAIONE DEL CASTELLO ADIACENTE ABBAZIA DI BADIA A SETTIMO

SCANDICCI, FIRENZE

772°
4 voti

Edificio civile

CASERMA GONZAGA - SCANDICCI

SCANDICCI, FIRENZE

Scopri altri luoghi simili

19°
19,114 voti

Villa

VILLA BONELLI

BARLETTA, BARLETTA ANDRIA TRANI

22°
17,704 voti

Villa

VILLA DEL CAVALIER VALLETTA

SAN PIETRO VERNOTICO, BRINDISI

38°
10,966 voti

Villa

VILLA SERPONTI DETTA VILLA EREMO

LECCO

139°
4,097 voti

Villa

VILLA SFORZESCA

CASTELL'AZZARA, GROSSETO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

VILLA CARDUCCI PANDOLFINI A SOFFIANO FIRENZE

FIRENZE

Condividi
VILLA CARDUCCI PANDOLFINI A SOFFIANO FIRENZE
Il complesso architettonico di villa Carducci-Pandolfini, di impianto quattrocentesco, sorge nella pianura fra Legnaia e Soffiano, vicino alla vecchia via Pisana, e ingloba nell'angolo sud-ovest i resti di un'antica torre trecentesca, facente parte del "palagio" fortificato di Guardavia, detta anche "Volta a Legnaja", uno dei capisaldi del sistema fortificato fiorentino. L'edificio deve la sua fama al ciclo di affreschi raffigurante "Uomini e donne illustri" che Andrea del Castagno eseguì intorno al 1455 sotto il loggiato, trasformato poi in salone. Le pitture, ritrovate sotto le scialbo che le occultava nel 1847, furono staccate e acquistate dal governo granducale. Esposte nel 1865 al Museo di Bargello, sono state successivamente trasferite al Museo di Andrea del Castagno in Sant'Apollonia, quindi, dopo l'alluvione, sistemate negli ambienti dell'antica chiesa di San Pier Scheraggio, al piano terreno della Galleria degli Uffizi, dove ancora si trovano. Nel salone della villa, grazie alla ricostruzione del disegno d'insieme effettuata nel 1965 in base alle tracce rimaste al di sotto, è oggi possibile percepire la lettura dell'intero ciclo pittorico. I nove personaggi illustri sono raffigurati nel seguente ordine: Pippo Spano (condottiero fiorentino a servizio dell’imperatore Sigismondo contro i Turchi), Farinata degli Uberti (capo dei ghibellini e difensore di Firenze), Niccolò Acciaioli (fondatore della Certosa del Galluzzo), la Sibilla Cumana (assimilata ai profeti dell’Antico Testamento), la Regina Ester (che intervenne presso il re persiano Assuero in difesa del suo popolo minacciato di distruzione), la Regina Tomiri (a capo del popolo nomade dei Massageti vendicò la morte del figlio scatenando la battaglia in cui morì Ciro il Grande: questa figura risulta danneggiata all’apertura della porta), Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio. Inoltre, nel 1948-49, alcuni saggi effettuati sulle pareti del salone hanno permesso di ritrovare altri affreschi ancora in situ: un gruppo con la Madonna e il Bambino sotto il tendaggio a padiglione aperto da due angeli, affiancati dalle figure di Adamo ed Eva. La parte superiore del fregio, dove sono raffigurati puttini, ghirlande e stemmi araldici, è stata eseguita nel 1472.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te