I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
TORCHIO DI PALANZO

TORCHIO DI PALANZO

PALANZO, COMO

774°

POSTO

2

VOTI
Condividi
TORCHIO DI PALANZO
Il torchio si trova a Faggeto Lario nella caratteristica frazione di Palanzo, è conservato all’interno di un antico rustico in pietra di proprietà comunale. Il torchio di Palanzo misura più di 12 metri di lunghezza e 3 metri di circonferenza, la vite di legno che lo muove è alta circa 6 metri, sulla pietra di sostegno è incisa la data di realizzazione il 1572. Il torchio è composto di un unico tronco di castagno, molto probabilmente ricavato da un albero abbattuto nella zona. Il funzionamento è molto semplice, in pratica è un'enorme leva fissata a terra da una parte e mossa dalla parte opposta dalla vita infinita realizzata con legno di noce; i grappoli d’uva venivano posti tra le due piattaforme di legno e schiacciati; il mosto così ottenuto fuoriusciva dall’ugello in pietra e veniva raccolto in botti di legno. Il torchio è stato usato per diversi secoli, anche dai contadini dei paesi limitrofi, soprattutto per la spremitura dell’uva e per ottenere l'olio di noce. La pressione che riesce a esercitare si può stimare nell’ordine di diverse tonnellate, grazie al lavoro della vite infinita il torchio nonostante la sua grandezza può essere manovrato da una sola persona. Dopo la seconda guerra mondiale, il torchio di Palanzo rischiò di essere abbattuto, al suo posto si voleva costruire una piazza; ma i cittadini si opposero a questo progetto e il torchio rimase al suo posto. Per le sue eccezionali caratteristiche e per il buono stato di conservazione il torchio è stato dichiarato monumento nazionale. Attualmente viene utilizzato solo a scopo dimostrativo, durante l'annuale Festa del Torchio che si svolge nel mese di ottobre a Palanzo, per tutta la giornata musica, intrattenimenti, bancarelle, degustazione prodotti locali, esposizione di mestieri antichi e vendita di manufatti artigianali. La Sagra del Torchio, una festa nata nel 1975 che ogni anno si rinnova grazie alla collaborazione dell’associazione Amici del torchio e il patrocinio della comunità montana del Triangolo Lariano.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

774° Posto

2 Voti
Censimento 2020

12,333° Posto

11 Voti
Censimento 2018

22,655° Posto

3 Voti
Censimento 2016

13,791° Posto

4 Voti
Censimento 2014

4,385° Posto

5 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

NC
0 voti

Bosco

BOSCHI E SENTIERI DI MOLINA

FAGGETO LARIO, COMO

NC
0 voti

Chiesa

CHIESA DI S. MARGHERITA

FAGGETO LARIO, COMO

NC
0 voti

Costa, area marina, spiaggia

IMBARCADERO

FAGGETO LARIO, COMO

NC
0 voti

Edificio civile

LAVATOIO SUL SENTIERO DA LEMNA VERSO BICOGNO

FAGGETO LARIO, COMO

Scopri altri luoghi simili

47°
8,911 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

STATUA DI MARIANO ABIGNENTE

SARNO, SALERNO

72°
6,531 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

PORTA DELLA LIBERTÀ CATTEDRALE DI TROIA

TROIA, FOGGIA

74°
6,493 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

COLONNA MADONNA DELLE GRAZIE

MAGLIE, LECCE

208°
2,654 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

CASTELLO DI ROCCELLA

CAMPOFELICE DI ROCCELLA, PALERMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

TORCHIO DI PALANZO

PALANZO, COMO

Condividi
TORCHIO DI PALANZO
Il torchio si trova a Faggeto Lario nella caratteristica frazione di Palanzo, è conservato all’interno di un antico rustico in pietra di proprietà comunale. Il torchio di Palanzo misura più di 12 metri di lunghezza e 3 metri di circonferenza, la vite di legno che lo muove è alta circa 6 metri, sulla pietra di sostegno è incisa la data di realizzazione il 1572. Il torchio è composto di un unico tronco di castagno, molto probabilmente ricavato da un albero abbattuto nella zona. Il funzionamento è molto semplice, in pratica è un'enorme leva fissata a terra da una parte e mossa dalla parte opposta dalla vita infinita realizzata con legno di noce; i grappoli d’uva venivano posti tra le due piattaforme di legno e schiacciati; il mosto così ottenuto fuoriusciva dall’ugello in pietra e veniva raccolto in botti di legno. Il torchio è stato usato per diversi secoli, anche dai contadini dei paesi limitrofi, soprattutto per la spremitura dell’uva e per ottenere l'olio di noce. La pressione che riesce a esercitare si può stimare nell’ordine di diverse tonnellate, grazie al lavoro della vite infinita il torchio nonostante la sua grandezza può essere manovrato da una sola persona. Dopo la seconda guerra mondiale, il torchio di Palanzo rischiò di essere abbattuto, al suo posto si voleva costruire una piazza; ma i cittadini si opposero a questo progetto e il torchio rimase al suo posto. Per le sue eccezionali caratteristiche e per il buono stato di conservazione il torchio è stato dichiarato monumento nazionale. Attualmente viene utilizzato solo a scopo dimostrativo, durante l'annuale Festa del Torchio che si svolge nel mese di ottobre a Palanzo, per tutta la giornata musica, intrattenimenti, bancarelle, degustazione prodotti locali, esposizione di mestieri antichi e vendita di manufatti artigianali. La Sagra del Torchio, una festa nata nel 1975 che ogni anno si rinnova grazie alla collaborazione dell’associazione Amici del torchio e il patrocinio della comunità montana del Triangolo Lariano.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te