FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Amici della Musica Udine

AMICI DELLA MUSICA DI UDINE - stagione concertisitca

UDINE

Condividi
AMICI DELLA MUSICA DI UDINE - stagione concertisitca
Assistere a uno spettacolo > Teatri, Cinema

TEATRO PALAMOSTRE, UDINE

Per iscritti FAI riduzione del 20% per la stagione concertisitca degli Amici della Musica di Udine

  • biglietto singolo 12 € invece che 15 €
  • abbonamento ai 9 concerti 80 € invece che 120 €

SCOPRI TUTTI I CONCERTI DELLA STAGIONE

L’Associazione Amici della Musica di Udine è la più antica Società di Concerti del Friuli Venezia Giulia e una tra le più consolidate società concertistiche italiane ed europee. Fondata nel 1922, da allora propone ogni anno Programmi e Artisti di rilievo internazionale, privilegiando soprattutto la Musica da Camera. La programmazione ha visto fin dall’inizio grandi musicisti ormai entrati nella storia dell’interpretazione. Basti citare Arthur Rubinstein, Arturo Benedetti Michelangeli, il Trio di Trieste, Maurizio Pollini, Bruno Leonardo Gelber, Uto Ughi, Sviatoslav Richter, Jörg Demus, Salvatore Accardo, il trio Beaux Arts, il Quartetto Amadeus, Ramin Bahrami, Philippe Entremont, Bruno Canino, Roberto Cappello. Oltre alla tradizionale Stagione Concertistica, gli Amici della Musica di Udine propongono agli appassionati numerose altre occasioni di ascolto di musica di alto livello, quali il Festival Udine Castello, i Concerti a Palazzo e le Conversazioni in Musica e numerose iniziative sul territorio durante il periodo estivo, oltre all’annuale Campus Musica per scoprire nuovi talenti.

Per coinvolgere i giovani, l’attuale Presidente e nota flautista professoressa Luisa Sello ha attivato da alcuni anni numerosi contatti con le Scuole del Territorio, oltre a progetti, concorsi e proposte mirate.   

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

TEATRO PALAMOSTRE

UDINE

Condividi
TEATRO PALAMOSTRE
Il primo progetto risale al 1964,quando si pensa di realizzare un Palazzo delle manifestazioni a destinazione fieristica in via Ampezzo, ma un nuovo sito limitrofo viene individuato dall’arch. Gianni Avon e da Rizzani e acquisito dal Comune.Con Francesco Tentori, viene elaborato nel 1966 da Avon un nuovo progetto: un edificio polifunzionale sviluppato su quattro lati con un cortile centrale, comprensivo di una zona fieristico congressuale, due piscine,e una sala viene destinata a teatro.«Dalla torre scenica, simile a una casa fuori scala, un incastro di volumi segnato da tetti a falde digradanti conduce al padiglione d’ingresso».Il Palamostre, inaugurato nel 1970,fino all’inaugurazione nel 1997 del Giovanni da Udine,ha offerto un servizio alla città con la sua sala teatrale,mentre la parte espositiva è stata sede della Galleria d’arte con la Collezione Astaldi.Lo spazio teatrale,restaurato e ripensato con discrezione dallo Studio Avon nel 2001-2005,è un luogo tuttora vivo e funzionale
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te