I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
TEATRO GRECO DI TINDARI

TEATRO GRECO DI TINDARI

TINDARI, MESSINA

766°

POSTO

10

VOTI
Condividi
TEATRO GRECO DI TINDARI
ll teatro di Tindari venne costruito in forme greche alla fine del IV secolo a.C. e in seguito rimaneggiato in epoca romana, con una nuova decorazione e l'adattamento a sede per i giochi. Rimasto a lungo in abbandono e conosciuto solo per le illustrazioni del XIX secolo, era appoggiato alla naturale conformazione a conca della collina, nella quale furono scavate le gradinate dei sedili (0,40 m di altezza e 0,70 m di profondità) della cavea, che doveva raggiungere una capienza di circa 3000 posti. In età romana vi si aggiunse un portico in opera laterizia e la ricostruzione della scena, di cui restano solo le fondazioni e un'arcata, restaurata nel 1939. L'orchestra venne trasformata in un'arena, circondando la cavea con un muro e sopprimendone i quattro gradini inferiori. Dal 1956 vi ha sede un festival artistico che annovera tra le manifestazioni danza, musica, e ovviamente teatro. Dal 2001 vi ha sede, assieme a Taormina, il Festival del teatro dei due mari Dall'agosto del 2014 vi ha luogo Indiegeno Fest, festival di musica in cui hanno suonato artisti del panorama italiano come gli Afterhours, Brunori Sas, Niccolò Fabi, GnuQuartet, Marta sui Tubi, Carmen Consoli, Eugenio Finardi, Daniele Silvestri, Levante.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

766° Posto

10 Voti
Censimento 2022

585° Posto

10 Voti
Censimento 2020

645° Posto

342 Voti
Censimento 2018

2,231° Posto

37 Voti
Censimento 2016

4,743° Posto

13 Voti
Censimento 2014

3,480° Posto

7 Voti
Censimento 2004

1,388° Posto

1 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

775°
1 voto

Area naturale

TINDARI

TINDARI, MESSINA

774°
2 voti

Cappella

CAPPELLA SCIACCA

PATTI, MESSINA

762°
14 voti

Area protetta

RISERVA NATURALE DEI LAGHETTI DI MARINELLO

PATTI, MESSINA

761°
15 voti

Ferrovia storica, ferrovia

FERROVIA OLIVERI-NOVARA DI SICILIA

OLIVERI, MESSINA

Scopri altri luoghi simili

244°
1,595 voti

Teatro

CINETEATRO ITALIA

ANCONA

357°
594 voti

Teatro

ANFITEATRO ROMANO

IMOLA, BOLOGNA

359°
592 voti

Teatro

TEATRO OLIMPICO DI VICENZA

VICENZA

405°
455 voti

Teatro

TEATRO SOCIALE

BADIA POLESINE, ROVIGO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

TEATRO GRECO DI TINDARI

TINDARI, MESSINA

Condividi
TEATRO GRECO DI TINDARI
ll teatro di Tindari venne costruito in forme greche alla fine del IV secolo a.C. e in seguito rimaneggiato in epoca romana, con una nuova decorazione e l'adattamento a sede per i giochi. Rimasto a lungo in abbandono e conosciuto solo per le illustrazioni del XIX secolo, era appoggiato alla naturale conformazione a conca della collina, nella quale furono scavate le gradinate dei sedili (0,40 m di altezza e 0,70 m di profondità) della cavea, che doveva raggiungere una capienza di circa 3000 posti. In età romana vi si aggiunse un portico in opera laterizia e la ricostruzione della scena, di cui restano solo le fondazioni e un'arcata, restaurata nel 1939. L'orchestra venne trasformata in un'arena, circondando la cavea con un muro e sopprimendone i quattro gradini inferiori. Dal 1956 vi ha sede un festival artistico che annovera tra le manifestazioni danza, musica, e ovviamente teatro. Dal 2001 vi ha sede, assieme a Taormina, il Festival del teatro dei due mari Dall'agosto del 2014 vi ha luogo Indiegeno Fest, festival di musica in cui hanno suonato artisti del panorama italiano come gli Afterhours, Brunori Sas, Niccolò Fabi, GnuQuartet, Marta sui Tubi, Carmen Consoli, Eugenio Finardi, Daniele Silvestri, Levante.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te