Per iscritti FAI biglietto ridotto per eventi facenti parte della Stagione Prosa 2025/2026 presso Teatro Accademia di Conegliano (TV)
N. B. Per usufruire della riduzione recarsi esclusivamente presso la biglietteria del teatro
DESCRIZIONE
Nel cuore della città di Conegliano sorge un luogo che intreccia storia e arte performativa. È il Teatro Accademia, caratterizzato da una tipica architettura neoclassica. La sua grande facciata domina Piazza Cima, imponente su una scalinata ai cui lati posano due caratteristiche sfingi in pietra. L'accesso avviene attraverso un portico centrale sporgente verso la piazza. La sua edificazione ha radici nel passato, iniziata sotto il dominio austriaco e conclusa nel 1868 su progetto dell'architetto Andrea Scala. L'inaugurazione nel settembre 1869 vide la rappresentazione de Il Conte Ory di Gioachino Rossini. Dal 1946 ha intrapreso anche attività cinematografica.
Oggi, il teatro prosegue la sua vita culturale offrendo regolarmente una propria stagione teatrale, con spazio, ad esempio, per una stagione di prosa. Gli interni riservano la possibilità di scoprire le sale, a volte ricche di pregevoli opere artistiche, e di percorrere gli spazi dalla platea alla galleria, fino al palcoscenico, offrendo un viaggio nella cultura e nell'arte.
Questa presenza nel tessuto cittadino rappresenta un punto di riferimento per l'esperienza del patrimonio artistico legato alle arti performative. Attraverso i suoi canali vengono rese disponibili informazioni relative alla programmazione e indicazioni su come raggiungere la struttura.
ACCESSIBILITA
Per spettatori con difficoltà motorie vi è possibilità di parcheggio in prossimità della struttura con richiesta alla Polizia Locale di Conegliano per accesso zona ZTL e possibilità di ingresso dalla porta laterale della Platea (via Pulzio Sbarra), con preavviso allo staff del Teatro. La platea è dotata di un bagno per disabili accessibile con montascale.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis