I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami

STRADA IL TERRAGLIO

PREGANZIOL, TREVISO

Condividi
STRADA IL TERRAGLIO
Il Terraglio L’importanza che Preganziol acquistò rispetto alle comunità confinanti fu certamente dovuta alla sua posizione privilegiata rispetto al Terraglio, già a partire dal 1200, quando si cominciò a scavare un canale che doveva congiungere Treviso con Mestre e la laguna. La terra di scavo, gettata tutta da un lato e battuta da viandanti e carri, formò un terrapieno (terraleum, appunto) e divenne un’abituale via di comunicazione, tanto che l’uso del canale fu abbandonato. L’intervento di Napoleone – per il quale guadagnò in seguito l’appellativo di “strada napoleonica” – fu decisivo: ampliata e rafforzata ci appare tuttora come un asse suggestivo fiancheggiato da platani secolari. Quando l’aristocrazia veneziana spostò i suoi interessi dai commerci con l’Oriente all’acquisto di terreni nella terraferma, il Terraglio conobbe il suo periodo di massimo fulgore. Tra il 1600 e il 1800 vennero costruite numerose ville, che avevano la duplice funzione di residenza estiva dei nobili e di centro dell’azienda agricola circostante. La scelta della zona di Preganziol era favorita dalla sua vicinanza alla Serenissima e dalla sua posizione di snodo di tutti gli scambi commerciali con Treviso e fino al Cadore e alla Germania. Fra i possessori delle ville spiccano i più bei nomi del patriziato veneziano, come i Pesaro, i Querini, i Loredan, i Lin, i Morosini, gli Erizzo, i Balbi, i Soranzo ed altri ancora.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

581° Posto

14 Voti
Censimento 2020

6,090° Posto

24 Voti
Censimento 2018

6,398° Posto

13 Voti
Censimento 2016

21,154° Posto

2 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

772°
4 voti

Chiesa

SANTA MARIA DELLE GRAZIE

PREGANZIOL, TREVISO

693°
83 voti

Villa

PARCO E VILLA ALBRIZZI FRANCHETTI

FRESCADA, TREVISO

774°
2 voti

Chiesa

CHIESA

CASIER, TREVISO

775°
1 voto

Chiesa

CHIESA DI SAN TEONISTO TABRA E TABRATA

CAMPOCROCE, TREVISO

Scopri altri luoghi simili

87°
5,656 voti

Area urbana, piazza

ANTICO BORGO DI GORGONZOLA

GORGONZOLA, MILANO

133°
4,244 voti

Area urbana, piazza

CENTRO STORICO DI CONCORDIA SULLA SECCHIA

CONCORDIA SULLA SECCHIA, MODENA

161°
3,567 voti

Area urbana, piazza

PIAZZETTA XC PACIFICI

FORLÌ, FORLÌ CESENA

228°
2,033 voti

Area urbana, piazza

NAPOLI LARGO DONN'ANNA A POSILLIPO

NAPOLI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

STRADA IL TERRAGLIO

PREGANZIOL, TREVISO

Condividi
STRADA IL TERRAGLIO
Il Terraglio L’importanza che Preganziol acquistò rispetto alle comunità confinanti fu certamente dovuta alla sua posizione privilegiata rispetto al Terraglio, già a partire dal 1200, quando si cominciò a scavare un canale che doveva congiungere Treviso con Mestre e la laguna. La terra di scavo, gettata tutta da un lato e battuta da viandanti e carri, formò un terrapieno (terraleum, appunto) e divenne un’abituale via di comunicazione, tanto che l’uso del canale fu abbandonato. L’intervento di Napoleone – per il quale guadagnò in seguito l’appellativo di “strada napoleonica” – fu decisivo: ampliata e rafforzata ci appare tuttora come un asse suggestivo fiancheggiato da platani secolari. Quando l’aristocrazia veneziana spostò i suoi interessi dai commerci con l’Oriente all’acquisto di terreni nella terraferma, il Terraglio conobbe il suo periodo di massimo fulgore. Tra il 1600 e il 1800 vennero costruite numerose ville, che avevano la duplice funzione di residenza estiva dei nobili e di centro dell’azienda agricola circostante. La scelta della zona di Preganziol era favorita dalla sua vicinanza alla Serenissima e dalla sua posizione di snodo di tutti gli scambi commerciali con Treviso e fino al Cadore e alla Germania. Fra i possessori delle ville spiccano i più bei nomi del patriziato veneziano, come i Pesaro, i Querini, i Loredan, i Lin, i Morosini, gli Erizzo, i Balbi, i Soranzo ed altri ancora.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te