FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Azienda Agricola Pasetti

Pasetti vini - azienda agricola

FRANCAVILLA AL MARE, CHIETI

Condividi
Pasetti vini - azienda agricola
Comprare prodotti tipici > Aziende Agricole

SOCIETÀ AGRICOLA PASETTI DI DOMENICO PASETTI, FRANCAVILLA AL MARE, CHIETI

Per gli iscritti FAI riduzione del 10% per l'acquisto di prodotti dall'azienda agricola Pasetti a Francavilla al Mare (CH)

La storia della cantina Pasetti fonda le proprie radici in epoca borbonica quando, il visionario trisavolo di Mimmo, Silvestro Pasetti comprò parecchi tomoli di terra dal Marchese Farina cominciando a impiantare vigneti. L'ultimo erede Mimmo, l’uomo che oggi porta avanti l’azienda, ha ereditato dal padre, modello costante e indiscussa fonte d’insegnamento, la riservatezza della gente d’altri tempi e l’amore viscerale per la sua terra. Però, pur conservando gelosamente il patrimonio di un territorio tradizionalmente poco incline a infiltrazioni esterne, forse anche a causa della conformazione geografica che lo caratterizza, Mimmo è un visionario. E questa sua visione lo spingerà ad acquistare i primi terreni nella zona pedemontana di Pescosansonesco, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. così che gli inizi del nuovo millennio saranno anche quelli che vedono il sogno di Mimmo avverarsi. Sui nuovi terreni vi sono vigneti vecchi di quarantacinque anni in stato di semi abbandono, che vengono alacremente potati, legati, ripuliti con la caparbia certezza di chi sa che la natura saprà essere riconoscente e infatti, in primavera, compaiono già quelle prime gemme che non tarderanno a dare i frutti sperati. Dal 2000 questa vecchia vigna regala il vino di punta dell’azienda, l'Harimann, un vino rosso, setoso, imponente e raffinato insieme, dai tannini morbidi e suadenti, che porta il nome degli Harimanni, i soldati del nord che, in epoca medioevale, si stabilizzarono in Abruzzo.  Tutti i vini prodotti oggi nascono dunque alle pendici dei monti della Laga e nel Parco Nazionale d’Abruzzo e rispecchiano la volontà aziendale di restare saldamente legati al territorio anche dal punto di vista delle uve coltivate. In un’epoca in cui la maggior parte dei viticultori ha impiantato vitigni internazionali come Cabernet, Merlot e Chardonnay, Mimmo ha puntato e investito sui vitigni che invece meglio si sposano con il territorio addirittura recuperandone alcuni la cui produzione era quasi scomparsa come il Pecorino, vincendo una scommessa importante che ha regalato un respiro più ampio e una nuova opportunità a tutta l’enologia abruzzese. Mimmo, pur essendo un uomo riservato e amante della solitudine, è presidente regionale della Coldiretti, e del CAI perché il suo entusiasmo per la produzione vinicola non è solo riservato alla propria azienda ma anche alle trentamila aziende agricole presenti in Abruzzo, un piccolo esercito di imprenditori che, se organizzati a dovere, potrebbe davvero cominciare a fare la differenza sul mercato del vino non solo nazionale ma anche su quello internazionale.

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SOCIETÀ AGRICOLA PASETTI DI DOMENICO PASETTI

FRANCAVILLA AL MARE, CHIETI

Condividi
SOCIETÀ AGRICOLA PASETTI DI DOMENICO PASETTI
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te