I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
SENTIERO CEDERNA DI PALIDORO

SENTIERO CEDERNA DI PALIDORO

FIUMICINO, ROMA

Condividi
SENTIERO CEDERNA DI PALIDORO
Il Sentiero Cederna è un percorso campestre utilizzato da coloro che amano camminare o pedalare nella natura. Si trova nella Tenuta di Palidoro (Comune di Fiumicino - RM), una vasta area di particolare pregio ambientale, paesaggistico e culturale all’interno della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, voluta da Antonio Cederna. L'itinerario inizia dai ruderi della Villa di Pompeo a Marina di S. Nicola, in parte ripercorre il tracciato delle antiche vie etrusco-romane poi riutilizzate dalle opere di bonifica di fine Ottocento-inizi Novecento e offre la possibilità di raggiungere la stazione ferroviaria di Torre in Pietra-Palidoro. Si percorre la Via della Torre di Palidoro e le sue diramazioni, una strada di grande fascino che un tempo si allungava, attraversando la ferrovia, dalla costa all’entroterra fino alla Via Aurelia; un percorso dunque storicizzato, con i tratti acciottolati, i viali alberati, i ponticelli sui canali della bonifica e sui corsi d'acqua (il Fosso Quarto del Cecio e il Fosso Cupino) che permettono di assaporare un'atmosfera agreste fuori dal tempo. La dedica ad Antonio Cederna è stata pensata dal "Coordinamento Ragazzi della Torre Perla di Palidoro", un gruppo di giovani e bambini che con i propri genitori si impegnano per tutelare questo territorio. Si vuole così rendere omaggio al grande ambientalista, archeologo, giornalista, "Giusto dell'ambiente", che da presidente della sezione romana di Italia Nostra si prodigò per la nascita della Riserva del Litorale, istituita dopo tante battaglie nel 1996. Sul Sentiero Cederna si è poi mobilitato anche il FAI, con Italia Nostra, il WWF, la LIPU, Salviamo il paesaggio e altre sigle nazionali e locali. Nel suo complesso questo pezzo incantevole di agro romano costituisce uno dei tratti più incontaminati del litorale, in continuità tra campagna, dune e mare, coniugando la bellezza del paesaggio con le presenze archeologiche e la vicina Torre Perla, strappata al degrado e sede oggi del Museo Salvo d’Acquisto.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

204° Posto

778 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

NC
0 voti

Area protetta

DUNE E TORRE DI PALIDORO

FIUMICINO, ROMA

770°
6 voti

Area protetta

DUNE DI PASSOSCURO-PALIDORO

FIUMICINO, ROMA

771°
5 voti

Area archeologica

VILLA ROMANA IN MARINA DI SAN NICOLA LADISPOLI

LADISPOLI, ROMA

771°
5 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI TORRE IN PIETRA

FIUMICINO, ROMA

Scopri altri luoghi simili

270°
1,218 voti

Sentiero

CAMMINO DELL'UNIONE

VIGNOLA, MODENA

343°
647 voti

Sentiero

BALCONATA DI ORMEA

ORMEA, CUNEO

417°
426 voti

Sentiero

CAMMINO DEI FORTI

SAN SEVERINO MARCHE, MACERATA

515°
278 voti

Sentiero

VIA VANDELLI: LA MADRE DI TUTTE LE STRADE MODERNE

MASSA-CARRARA, PIEVEPELAGO, MODENA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SENTIERO CEDERNA DI PALIDORO

FIUMICINO, ROMA

Condividi
SENTIERO CEDERNA DI PALIDORO
Il Sentiero Cederna è un percorso campestre utilizzato da coloro che amano camminare o pedalare nella natura. Si trova nella Tenuta di Palidoro (Comune di Fiumicino - RM), una vasta area di particolare pregio ambientale, paesaggistico e culturale all’interno della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, voluta da Antonio Cederna. L'itinerario inizia dai ruderi della Villa di Pompeo a Marina di S. Nicola, in parte ripercorre il tracciato delle antiche vie etrusco-romane poi riutilizzate dalle opere di bonifica di fine Ottocento-inizi Novecento e offre la possibilità di raggiungere la stazione ferroviaria di Torre in Pietra-Palidoro. Si percorre la Via della Torre di Palidoro e le sue diramazioni, una strada di grande fascino che un tempo si allungava, attraversando la ferrovia, dalla costa all’entroterra fino alla Via Aurelia; un percorso dunque storicizzato, con i tratti acciottolati, i viali alberati, i ponticelli sui canali della bonifica e sui corsi d'acqua (il Fosso Quarto del Cecio e il Fosso Cupino) che permettono di assaporare un'atmosfera agreste fuori dal tempo. La dedica ad Antonio Cederna è stata pensata dal "Coordinamento Ragazzi della Torre Perla di Palidoro", un gruppo di giovani e bambini che con i propri genitori si impegnano per tutelare questo territorio. Si vuole così rendere omaggio al grande ambientalista, archeologo, giornalista, "Giusto dell'ambiente", che da presidente della sezione romana di Italia Nostra si prodigò per la nascita della Riserva del Litorale, istituita dopo tante battaglie nel 1996. Sul Sentiero Cederna si è poi mobilitato anche il FAI, con Italia Nostra, il WWF, la LIPU, Salviamo il paesaggio e altre sigle nazionali e locali. Nel suo complesso questo pezzo incantevole di agro romano costituisce uno dei tratti più incontaminati del litorale, in continuità tra campagna, dune e mare, coniugando la bellezza del paesaggio con le presenze archeologiche e la vicina Torre Perla, strappata al degrado e sede oggi del Museo Salvo d’Acquisto.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te