I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
QUARTIERE CAPO LE ROSE

QUARTIERE CAPO LE ROSE

SAN MARCO ARGENTANO, COSENZA

377°

POSTO

483

VOTI
Condividi
QUARTIERE CAPO LE ROSE

Il quartiere Capo le Rose (o Capo di Rose) è tra i più significativi del Centro Storico di San Marco Argentano. A ridosso del Rione Santa Maria, Capo le Rose rappresenta uno dei nuclei urbani più affascinanti e significativi dal punto di vista storico e sociale. Un tempo, quest'area era tra le più densamente abitate ed era un punto d'incontro di diverse categorie sociali, tra cui braccianti, vetturali, artigiani e piccoli proprietari, costituendo un ricco mosaico di vite ed esperienze spesso faticose. Un dettaglio di particolare interesse emerge da un documento del 1632, la Platea del Monastero di Santa Chiara, che menziona l’esistenza di un antico arco d’accesso alla cittadina di San Marco Argentano, la "Porta dell’Ilici", che ancora oggi segna l’ingresso a questo angolo di città. Il testo fa inoltre riferimento alle antiche mura cittadine che circondavano il quartiere, restituendo un’immagine viva della sua storica rilevanza. In passato, Capo le Rose ha ospitato una figura di grande rilievo artistico: il pittore Pietro Negroni (1505-1565), noto anche come "lo Zingarello", la cui casa natale si trova proprio nella piazza principale del quartiere. Negroni fu un importante pittore del Rinascimento meridionale, attivo principalmente tra la Calabria, la Campania e la Sicilia. La sua produzione artistica si concentra prevalentemente su opere di carattere religioso commissionate da enti ecclesiastici, molte delle quali si trovano ancora oggi in diverse chiese del Meridione. Una delle sue opere più conosciute, la "Madonna col Bambino tra i Santi Lucia e Antonio", è conservata al Museo di Capodimonte di Napoli e rappresenta una delle espressioni più mature del suo stile, influenzato dal contatto con la pittura fiamminga. Questo luogo, ricco di edifici storici restituisce al territorio la sua memoria ed il suo valore, integrando il passato con nuove prospettive di riqualificazione urbana.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

Questo luogo è sostenuto da:

COMITATO RIGENERAZIONE CAPO LE ROSE

Scopri altri luoghi vicini

2,937°
28 voti

Area naturale

I MULINI DEL FULLONE

SAN MARCO ARGENTANO, COSENZA

1,904°
47 voti

Convento

CONVENTO DELLA RIFORMA E CHIESA DI SANT’ANTONIO DI PADOVA

SAN MARCO ARGENTANO, COSENZA

701°
190 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SANTA MARIA DELLA MATINA

MATTINA, COSENZA

19,143°
2 voti

Borgo

CERZETO

CERZETO, COSENZA

Scopri altri luoghi simili

79°
3,696 voti

Area urbana, piazza

ANTICO BORGO DI GORGONZOLA

GORGONZOLA, MILANO

97°
3,031 voti

Area urbana, piazza

CENTRO STORICO DI CONCORDIA SULLA SECCHIA

CONCORDIA SULLA SECCHIA, MODENA

179°
1,649 voti

Area urbana, piazza

NAPOLI LARGO DONN'ANNA A POSILLIPO

NAPOLI

365°
515 voti

Area urbana, piazza

CENTRO STORICO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

QUARTIERE CAPO LE ROSE

SAN MARCO ARGENTANO, COSENZA

Condividi
QUARTIERE CAPO LE ROSE

Il quartiere Capo le Rose (o Capo di Rose) è tra i più significativi del Centro Storico di San Marco Argentano. A ridosso del Rione Santa Maria, Capo le Rose rappresenta uno dei nuclei urbani più affascinanti e significativi dal punto di vista storico e sociale. Un tempo, quest'area era tra le più densamente abitate ed era un punto d'incontro di diverse categorie sociali, tra cui braccianti, vetturali, artigiani e piccoli proprietari, costituendo un ricco mosaico di vite ed esperienze spesso faticose. Un dettaglio di particolare interesse emerge da un documento del 1632, la Platea del Monastero di Santa Chiara, che menziona l’esistenza di un antico arco d’accesso alla cittadina di San Marco Argentano, la "Porta dell’Ilici", che ancora oggi segna l’ingresso a questo angolo di città. Il testo fa inoltre riferimento alle antiche mura cittadine che circondavano il quartiere, restituendo un’immagine viva della sua storica rilevanza. In passato, Capo le Rose ha ospitato una figura di grande rilievo artistico: il pittore Pietro Negroni (1505-1565), noto anche come "lo Zingarello", la cui casa natale si trova proprio nella piazza principale del quartiere. Negroni fu un importante pittore del Rinascimento meridionale, attivo principalmente tra la Calabria, la Campania e la Sicilia. La sua produzione artistica si concentra prevalentemente su opere di carattere religioso commissionate da enti ecclesiastici, molte delle quali si trovano ancora oggi in diverse chiese del Meridione. Una delle sue opere più conosciute, la "Madonna col Bambino tra i Santi Lucia e Antonio", è conservata al Museo di Capodimonte di Napoli e rappresenta una delle espressioni più mature del suo stile, influenzato dal contatto con la pittura fiamminga. Questo luogo, ricco di edifici storici restituisce al territorio la sua memoria ed il suo valore, integrando il passato con nuove prospettive di riqualificazione urbana.

Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te