I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare

PIAZZA INDIPENDENZA E PALAZZO GALLERANI

SIENA

Condividi
PIAZZA INDIPENDENZA E PALAZZO GALLERANI
L’attuale piazza Indipendenza, con il Palazzo Gallerani, sono stati realizzati ex novo nella seconda metà del XIX secolo. Qui si trovavano la Cappella dell’Arte della Lana, da cui proviene l’omonimo polittico, oggi frammentario, del Sassetta, e la chiesa di San Pellegrino, entrambe abbattute tra il 1777 e il 1783. In seguito alle demolizioni, questi spazi vengono occupati in parte dalle Logge della Sapienza - costruzione a tre fornici, innalzata nel 1883 dall’architetto Archimede Vestri - e dal Palazzo Gallerani. Questo si presenta come un caso di rivisitazione dell’architettura medievale, non tanto per mutazione di forme o per immissione di elementi estranei alla tradizione locale, quanto per un’alterazione della logica compositiva e funzionale degli elementi che lo costituiscono. La muratura in laterizio è ornata da bifore neo-trecentesche, sormontate da monofore e da una serie di elementi architettonici (pietre squadrate sporgenti, fori quadrangolari, ferri a forma di L e una cornice orizzontale in pietra che fa da gocciolatoio) messi in modo da essere incompatibili con la loro funzione.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2020

32,339° Posto

2 Voti
Censimento 2018

32,372° Posto

1 Voti
Censimento 2016

7,658° Posto

8 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

NC
0 voti

Affresco, dipinto

SACRA FAMIGLIA - VIA DELLA GALLUZZA

SIENA

NC
0 voti

Palazzo storico, dimora storica

"PALAZZO SALIMBENI, SEDE STORICA DEL MONTE DEI PASCHI "

SIENA

4,683°
9 voti

Palazzo storico, dimora storica

ACCADEMIA MUSICALE CHIGIANA

SIENA

Vota altri luoghi simili

84°
1,304 voti

Area urbana, piazza

NAPOLI LARGO DONN'ANNA A POSILLIPO

NAPOLI

86°
1,300 voti

Area urbana, piazza

CENTRO STORICO DI CONCORDIA SULLA SECCHIA

CONCORDIA SULLA SECCHIA, MODENA

229°
451 voti

Area urbana, piazza

QUARTIERE CAPO LE ROSE

SAN MARCO ARGENTANO, COSENZA

295°
346 voti

Area urbana, piazza

VILLA LA VALERA E BORGO

ARESE, MILANO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PIAZZA INDIPENDENZA E PALAZZO GALLERANI

SIENA

Condividi
PIAZZA INDIPENDENZA E PALAZZO GALLERANI
L’attuale piazza Indipendenza, con il Palazzo Gallerani, sono stati realizzati ex novo nella seconda metà del XIX secolo. Qui si trovavano la Cappella dell’Arte della Lana, da cui proviene l’omonimo polittico, oggi frammentario, del Sassetta, e la chiesa di San Pellegrino, entrambe abbattute tra il 1777 e il 1783. In seguito alle demolizioni, questi spazi vengono occupati in parte dalle Logge della Sapienza - costruzione a tre fornici, innalzata nel 1883 dall’architetto Archimede Vestri - e dal Palazzo Gallerani. Questo si presenta come un caso di rivisitazione dell’architettura medievale, non tanto per mutazione di forme o per immissione di elementi estranei alla tradizione locale, quanto per un’alterazione della logica compositiva e funzionale degli elementi che lo costituiscono. La muratura in laterizio è ornata da bifore neo-trecentesche, sormontate da monofore e da una serie di elementi architettonici (pietre squadrate sporgenti, fori quadrangolari, ferri a forma di L e una cornice orizzontale in pietra che fa da gocciolatoio) messi in modo da essere incompatibili con la loro funzione.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te