Per iscritti FAI biglietto ridotto per la visita del Museo della Città, Museo Archeologico e Pinacoteca a Palazzo Trinci, Foligno (PG)
DESCRIZIONE
Palazzo Trinci, residenza della famiglia che governò sulla città tra il 1305 e il 1439, è il risultato di una ristrutturazione di edifici preesistenti realizzati tra il 1389 e il 1407. Il palazzo, che si sviluppa attorno a un grande cortile principale e a due minori, custodisce affreschi di uno dei più grandi interpreti del tardogotico italiano, Gentile da Fabriano, eseguiti dal maestro e aiuti, tra 1411 e 1412. La loggia è affrescata con la leggenda di Romolo e Remo, la Sala delle Arti e dei Pianeti, con una complessa rappresentazione allegorica sui periodi della vita, influenzati dai pianeti e destinati all’apprendimento delle arti liberali e della filosofia, e infine c’è la Sala degli Imperatori. Più tardi sono gli affreschi della Cappella, decorata con le Storie della Vergine per mano di Ottaviano Nelli, nel 1424.
COSA VEDERE
Palazzo Trinci ospita al suo interno:
il Museo Multimediale dei Tornei, delle Giostre e dei Giochi valorizza un patrimonio storico fatto d’avvenimenti, documenti, reperti, usanze significative nella vita sociale e comunicativa dal Medioevo all'Ottocento.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis