Riaperto al pubblico nel 1997, dal 2000 il palazzo Trinci ospita il nuovo allestimento del Museo della città. Già sede della signoria dei Trinci, che governò la città dal 1305 al 1439, il palazzo venne edificato su strutture preesistenti tra XIV e XV secolo e riccamente decorato da affreschi di Gentile da Fabriano (1411-12) e Ottaviano Nelli (1424) che ancor oggi ne rappresentano l'aspetto più rilevante. All’interno di Palazzo Trinci è possibile visitare le sezioni della Pinacoteca Civica (Trecento, Quattrocento e Cinquecento); Museo Archeologico; Museo dell’Istituzione Comunale; Museo Multimediale delle Giostre e dei Tornei.