FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Museo Ferragamo

MUSEO FERRAGAMO

FIRENZE

Condividi
MUSEO FERRAGAMO
Visitare luoghi d'arte > Musei

PALAZZO SPINI FERONI, FIRENZE

Iscritti FAI biglietto ridotto del 50% per la visita al Museo Ferragamo di Firenze.

DESCRIZIONE ENTE

Il museo è nato nel maggio del 1995 per iniziativa della famiglia Ferragamo con la volontà di far conoscere al pubblico di tutto il mondo le qualità artistiche di Salvatore Ferragamo e il ruolo che egli ha ricoperto nella storia non solo della calzatura, ma anche della moda internazionale. Come la maggior parte dei musei aziendali, il Museo Salvatore Ferragamo e l’archivio ad esso connesso sono nati dalla visione dell’imprenditore, nel nostro caso Wanda Ferragamo, vedova di Salvatore e alla guida dell’azienda dal 1960, anno della morte del fondatore, con i suoi sei figli. In particolare, è stata Fiamma Ferragamo, la maggiore dei fratelli, a farsi portavoce in seno alla famiglia di questo progetto, avvalendosi delle competenze tecniche di storici ed archivisti. La prima idea del museo ha avuto origine durante l’organizzazione della prima esposizione dedicata alla storia di Salvatore Ferragamo che si tenne a Palazzo Strozzi nel 1985. La mostra è diventata nel tempo itinerante, ospitata dai più importanti musei del mondo, come il Victoria and Albert Museum di Londra, il Los Angeles County Museum of Art, la Sogetsu Kai Foundation di Tokyo, il Museo de Bellas Artes di Città del Messico. Nel corso del tempo, il progetto espositivo si è trasformato in un’iniziativa permanente con l’istituzione del Museo Salvatore Ferragamo nel 1995.

Dalla metà degli anni novanta molte sono state le iniziative e le mostre ideate e organizzate dal museo con l’intento non solo di raccontare la storia di un uomo, ma anche di esprimere l’apertura e l’interesse dell’azienda verso i fenomeni più attuali e significativi del mondo contemporaneo, che dall’arte, dal design, dallo spettacolo, dal costume, dalla comunicazione, dall’informazione, estendono la loro influenza allo stile e alle forme del vestire e del vivere. A conferma del valore culturale dell’istituzione, nel 1999 la Salvatore Ferragamo ha ricevuto l’ambito Premio Guggenheim Impresa e Cultura, conferito alle aziende che ogni anno si contraddistinguono per importanti investimenti in ambito culturale. A partire dal 2006, al fine di rendere dinamica la vita del museo, come lo è quella dell’azienda, è stato scelto di selezionare ogni anno un diverso tema di ricerca, che, partendo dall’esperienza di Salvatore Ferragamo, dalla storia della sua vita, dalle sue creazioni, dalla sua clientela e dai valori in cui ha creduto, permetta di indagare in modo trasversale il mondo Ferragamo, coniugandolo con altri ambiti come l’arte, l’architettura, il design, la storia economica e sociale e la filosofia. Ogni volta il museo si presenta diverso. Cambia l’allestimento e cambiano i contenuti.

COSA SI PUO' VEDERE

Un'importante collezione sulla storia della famiglia Ferragamo ma soprattutto mostre e iniziative dedicate all'arte contemporanea: SCOPRI DI PIU'

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO SPINI FERONI

FIRENZE

Condividi
PALAZZO SPINI FERONI
Il Museo, inaugurato nel 1995 per volontà di Wanda Ferragamo, nasce per valorizzare e rendere nota la storia del fondatore, del marchio e delle sue calzature. Ospitato nella sede storica dell’azienda, il medievale Palazzo Spini Feroni, è stato ampliato nel 2006 e oggi occupa il basamento del Palazzo. L’obiettivo è quello di mostrare oltre alla storia di Salvatore Ferragamo le relazioni che da sempre sussistono tra l’azienda, l’arte, il design e il costume.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te