PALAZZO E GIARDINI MORONI

BERGAMO

Condividi
PALAZZO E GIARDINI MORONI
Un palazzo seicentesco che conserva interni decorati, arredati e una ricca collezione d’arte, oltre a un giardino all’italiana e una vasta ortaglia che costituiscono un suggestivo parco storico nel cuore di Città Alta Dal 1636 la famiglia Moroni possiede e abita questo palazzo eccezionalmente conservato nell’impianto originario: dagli interni al piano nobile ai giardini, estesi ai piedi della Rocca civica, tra terrazzamenti panoramici e un’area agricola – l’ortaglia – di circa due ettari. Dalla corte d’ingresso, lo Scalone monumentale conduce al piano nobile: dietro a queste porte si trovano sale e saloni affrescati e arredati tra Sei e Ottocento. Qui è conservata anche la Collezione Moroni: una raccolta ampia e varia, tra cui spiccano i celebri ritratti di Gian Gerolamo Grumelli (Il Cavaliere in Rosa) e di Isotta Brembati del pittore di Albino Giovanni Battista Moroni. Fin dal Seicento, il palazzo si affaccia su un complesso di giardini all’italiana: sono giardini formali pensili, articolati in una balconata e tre terrazzamenti che si sviluppano a ridosso del Colle di Sant’Eufemia. Il terzo e più alto terrazzamento dà accesso al Pensatoio del conte, una torretta in stile neomedievale costruita nell’Ottocento sui resti di una più antica struttura già di pertinenza della Rocca civica, che cinge la cima del colle. Oltre i giardini, si estende l’ortaglia, annessa alla proprietà nel corso dell’Ottocento grazie ai fratelli Pietro e Alessandro Moroni, studioso di agronomia. Qui si trovano ancora viti allevate su pergola, alberi da frutto e un roccolo, cioè un circolo di alberi di carpino, i cui rami intrecciati fungevano da reti per cacciare uccelli vivi a scopo alimentare e ludico. Non mancano gli alberi di gelso: uno dei simboli della famiglia, arricchitasi grazie all’allevamento del baco da seta che si nutre proprio delle foglie di questo albero.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022

News

Eventi

La seconda edizione di “Seta. Sul filo di una storia” a Palazzo Moroni

2024-05-02

Dopo il successo della sua prima edizione, torna a Palazzo Moroni dal 10 al 12 maggio "Seta. Sul filo di una storia": il più grande evento d...

Eventi

Maggio con il FAI: scopri le iniziative nei Beni della Fondazione

2024-04-16

Ecco le proposte del FAI per maggio 2024: bellezza e conoscenza sono più vicine di quanto pensi. Ti aspettiamo nei Beni FAI in tutta Italia!...

Eventi

Vivi aprile nei Beni del FAI: scopri tutti gli appuntamenti del mese

2024-03-20

Arriva la primavera del FAI: i grandi eventi da non perdere in aprile, gite di Pasquetta, mercatini e degustazioni… tantissimi appuntamenti ...

Attualità

L’inaugurazione di Palazzo Moroni a Bergamo

2023-11-17

Da mercoledì 22 novembre apre al pubblico integralmente Palazzo Moroni, il palazzo seicentesco nel cuore della Città Alta, dopo tre anni di ...
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te