Per iscritti FAI biglietto ridotto per la visita della sala immersiva Be to Bee presso Palazzo Cesi ad Acquasparta (TR)
DESCRIZIONE
“Tra le dolci colline umbre di Acquasparta e Portaria, la natura regala un miele dall'inconfondibile sapore, talmente prelibato da poter sfidare lo zucchero in colore, consistenza e utilizzo”. Con queste parole il Principe Federico Cesi esaltava le qualità di questo nettare nel suo "Apiarium", documento storico redatto nel 1625 in onore dell'elezione di Papa Urbano VIII, avvenuta nel 1623.
Acquasparta: Crocevia della Rivoluzione Scientifica
Acquasparta non è solo la patria di un miele eccezionale, ma è stata anche teatro di importanti eventi scientifici nel XVII secolo. Qui, nel palazzo ora noto come Palazzo Cesi, i quattro fondatori della prima Accademia dei Lincei trovarono la sede ideale per riunirsi, discutere, elaborare ed effettuare studi, un luogo dove la curiosità e la passione per la conoscenza guidarono importanti scoperte. Galileo Galilei, ospite illustre del palazzo, e in seguito anch’egli Linceo, introdusse ciò che loro chiamavano "occhialino", dando al mondo il primo microscopio. Il Principe dei Lincei, Federico Cesi e Francesco Stelluti furono tra i primi a utilizzare questo prezioso strumento, rivolgendo la loro attenzione proprio alle api. Grazie al microscopio, riuscirono a osservare dettagli mai visti prima, arricchendo la scienza con nuove e sorprendenti scoperte.
Un Museo per Onorare le Api e il Miele
La Fondazione “MELEIROS – Api, Miele, Biodiversità” (gestore della Sala Immersiva) con il supporto dell’Associazione ACQUA (gestore di Palazzo Cesi) e del Comune di Acquasparta, stanno lavorando alla costituzione del Museo delle Api e del Miele, che avrà caratteristiche “diffuse” negli spazi interni ed esterni del palazzo; un tributo a questi piccoli insetti e ai preziosi prodotti dell’alveare, con il supporto di un Comitato Scientifico di prim’ordine e collaborazioni internazionali già in essere, il museo si articolerà in tre aree: una parte multimediale (la sala immersiva “Be to Bee”), allestimenti “classici” in alcune stanze del ù piano nobile e uno spazio nei giardini interni dedicato alla botanica di interesse apistico e alla strumentazione.
Educare Attraverso la Natura
La missione divulgativa di Palazzo Cesi non si ferma al miele. L'importanza delle api e della biodiversità sono temi centrali. Eventi come le "Giornate dell'Apiarium" in novembre e le iniziative per la Giornata Mondiale delle Api il 20 maggio, riflettono l'impegno nel promuovere la conoscenza e la conservazione di questi preziosi alleati della natura.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis